pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] di resistenza minore: p. d’imposta delle dighe in calcestruzzo sulla sottostante fondazione; p. d’appoggio dell’impalcato in cemento armato di un cavalcavia sulla spalla o pila in muratura. 3. In botanica: a. La base fogliare ingrossata per ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] durante la sua esecuzione: a. una volta. b. Disporre l’armatura d’acciaio nelle casseforme di una struttura di cemento armato. c. Rivestire completamente o parzialmente di legname, con i dovuti puntellamenti, uno scavo verticale (pozzo) o orizzontale ...
Leggi Tutto
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose [...] a cemento siliceo molto compatte, e q. metamorfiche, derivate per metamorfismo da arenarie quarzose, contenenti talora più o meno grandi quantità di mica (q. micacee) che le rendono scistose: quelle facilmente divisibili in lastre sottili vengono ...
Leggi Tutto
quarzoarenite
s. f. [comp. di quarzo e aren(aria), col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria psammitica, arenaria quarzosa a cemento siliceo contenente il 90-95% di quarzo. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] e riparo, per protezione (r. di protezione per scarpate, per ascensori, per montacarichi, per terrazze, ecc.), per manufatti in cemento o vetro retinato, e, in guerra, come sbarramento di accessi di porti e di stretti o canali contro mezzi e armi ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] comparve tutto rivestito a nuovo; villano rivestito, rifatto, rincivilito; e nel sign. 4 del verbo: base di cemento rivestita di marmo; muraglia rivestita di edera; stanze rivestite di sontuosi arazzi; pareti organiche rivestite di epitelio; organi ...
Leggi Tutto
impermeabilizzazione
impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] dei tessuti stessi. Nelle costruzioni stradali e idrauliche, i. dei terreni, operazione, consistente nel drenaggio o in iniezioni di cemento, che ha lo scopo di assicurare la stabilità dei terreni medesimi e di eliminare le infiltrazioni d’acqua nel ...
Leggi Tutto
minigolf
minigòlf s. m. [dall’ingl. minigolf, comp. di mini- e golf]. – Gioco simile al golf, praticato su un percorso costituito da più piste di cemento di ridotte dimensioni con ostacoli di varia natura [...] e difficoltà ...
Leggi Tutto
strallare
v. tr. [der. di strallo]. – 1. Nell’attrezzatura navale, munire gli alberi di uno o più stralli; nelle costruzioni civili, applicare stralli a un palo, a un’antenna, a un ponte. 2. In marina, [...] come lo strallo. ◆ Part. pass. strallato, anche come agg.: antenna, torre strallata; ponte strallato, tipo di ponte in cemento armato o in acciaio con l’impalcato rettilineo sostenuto da stralli; nelle linee elettriche aeree ad alta tensione, palo ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] di fori, un tempo mediante girabacchino e sim., attualmente mediante trapani elettrici, sui materiali più diversi: p. per cemento, per metalli, per marmo, ecc.; hanno diametri diversi a seconda del foro da eseguire e sono generalm. del tipo ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...