• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

pretèsta

Vocabolario on line

pretesta pretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’antica Roma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente [...] da un orlo di lana purpurea, usata dai supremi magistrati, quali consoli, pretori, censori, da alti sacerdoti come i pontefici, i quindecenviri e gli arvali, e anche dai fanciulli fin verso il diciassettesimo anno di età, quando la deponevano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

zdanovismo

Vocabolario on line

zdanovismo 〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo [...] alla sudditanza nei confronti della filosofia occidentale, ecc., e consistente in un richiamo, non privo di pesanti interventi censorî, agli artisti e agli intellettuali sovietici (ma implicitamente e più in generale a quelli comunisti), a un impegno ... Leggi Tutto

curule

Vocabolario on line

curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i [...] consoli, i censori, i pretori, gli edili, i dittatori, i decemviri, i tribuni consolari e i supremi magistrati municipali, che avevano per comune insegna la sella curule. ... Leggi Tutto

catoncèllo

Vocabolario on line

catoncello catoncèllo s. m. [dim. spreg. di Catone; v. catone], letter. – Chi, per imitazione di Catone, ostenta severità di costumi e intransigenza morale: i c. stercorarii (D’Annunzio, con allusione [...] ai suoi critici e censori). ... Leggi Tutto

anti-Pontefice

Neologismi (2008)

anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] dei docenti che hanno sottoscritto l’appello, salvo poi rifugiarsi in corner affermando di non aver «mai avuto intenti censori», è legata a doppio filo al centrosinistra e, in qualche caso, al premier [Romano] Prodi. (Tommaso Montesano, Libero, 16 ... Leggi Tutto

potìssimo

Vocabolario on line

potissimo potìssimo agg. [dal lat. potissĭmus, superl. di potis «che può, potente»; cfr. poziore], letter. ant. – Che è il più importante, che prevale su ogni altro, che rappresenta l’elemento principale: [...] (Guicciardini); in partic., p. causa, p. cagione o p. ragione, motivo principale, fondamentale, causa preminente: i censori, ... diventati arbitri de’ costumi di Roma, furon cagione p. che i Romani differissono più a corrompersi (Machiavelli ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi moderni, il termine passò a significare il catasto, e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare, il reddito del patrimonio, e quindi l’imposta a cui il reddito era ... Leggi Tutto

lustro²

Vocabolario on line

lustro2 lustro2 s. m. [dal lat. lustrum, forse propr. «illustrazione» e quindi identico al *lustrum da cui deriva lustrare «rischiarare»; v. lustrare1], letter. – Spazio di cinque anni, quinquennio: [...] ormai i nove l. di età, i quarantacinque anni. Nell’antica Roma, lustrum era propriam. il sacrificio espiatorio che i censori offrivano agli dèi ogni cinque anni al decadere dalla carica; la parola passò poi a indicare il tempo intermedio fra l’uno ... Leggi Tutto

teocensore

Neologismi (2008)

teocensore (teo-censore), s. m. Chi vuole imporre proprie valutazioni o scelte di carattere etico o religioso in nome di princìpi ritenuti assoluti. ◆ [tit.] I teo-censori e i panzer della Märklin [testo] [...] ogni tempio, in ogni comunità, in ogni nicchia identitaria. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2007, p. 27, Domenica). Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. censore. Già attestato nel Corriere della sera del 21 maggio 2006, p. 41. ... Leggi Tutto

censoriale

Vocabolario on line

censoriale agg. [der. di censore]. – Di censore, dei censori: austerità c.; della censura: gli arbitrî censoriali. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
HACK, Margherita
HACK, Margherita Claudio Censori Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne la cattedra di professore ordinario,...
HIGGS, Peter Ware
HIGGS, Peter Ware Claudio Censori Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha dato un contributo decisivo alla costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali