• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [5]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Diritto [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] inferiore; scheletro dell’a., la sua struttura interna, costituita da longheroni rigidamente collegati tra loro da centine, e rivestita opportunamente con materiali metallici o composti speciali (duralluminio, titanio, fibra di vetro, ecc.). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

banchinàggio

Vocabolario on line

banchinaggio banchinàggio s. m. [der. di banchina]. – Nelle costruzioni edilizie, complesso delle banchine di un’armatura provvisoria, per lo più per sostegno di opere a notevole sviluppo orizzontale, [...] quali per es. le casseforme per le travi in cemento armato o le centine di archi. ... Leggi Tutto

monospàr

Vocabolario on line

monospar monospàr s. m. [comp. di mono- e dell’ingl. spar «longherone»]. – Nelle costruzioni aeronautiche, tipo di struttura alare monolongherone, usata in passato, essenzialmente costituita da un longherone [...] per la resistenza alla flessione e al taglio, e da un insieme di fili d’acciaio opportunamente disposti per la resistenza alla torsione, ed eventualmente collegati alle centine rinforzate o all’estremità dei puntoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] nelle locomotive e motrici tranviarie, lo stesso che sabbiera; con altro sign., dispositivo usato per il disarmo di centine o grosse casseforme di opere in cemento armato, costituito da una scatola metallica parallelepipeda o cilindrica, riempita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] grossissime e di carissime pietre preziose (Boccaccio); Purpurea seta la copria [la bara], che d’oro E di gran perle avea compassi altieri (Ariosto). 5. In numismatica, l’ornato a 4 centine che figura nell’impronta di alcuni ducati o fiorini papali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rażża²

Vocabolario on line

razza2 rażża2 s. f. [variante di rażżo, nel sign. 2]. – 1. Elemento radiale che collega il mozzo alla corona, di ruote, pulegge, volani, e che ha la funzione di mantenere rigida la struttura pur consentendo [...] autoveicoli, ognuno dei raggi di congiunzione, con funzione di sostegno, del centro con la ruota del volante: volante a tre r., a due r., a una razza. 2. Nelle costruzioni edili, altro nome con cui si indica il contraffisso o monachino delle centine. ... Leggi Tutto

provviṡionale

Vocabolario on line

provvisionale provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] espressione opere p. con cui, nella tecnica delle costruzioni, si indicano le opere ausiliarie di carattere provvisorio, quali centine, impalcature, ponteggi, armature di scavi, ecc. 2. s. f. In diritto, anticipata attribuzione di una prestazione (di ... Leggi Tutto

diṡarmatóre

Vocabolario on line

disarmatore diṡarmatóre s. m. (f. -trice) [der. di disarmare]. – Operaio addetto, nel corso di lavori edili e sim., a smontare e rimuovere armature, centine, e in genere a operazioni di disarmo. ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] arredamento, ecc.): nella costruzione della cupola di S. Maria del Fiore Brunelleschi risolse i problemi statici con un sistema di centine; nell’uso parlato anche con ellissi del compl. ogg.: qui risolveremo con una tenda, con degli armadî a muro; e ... Leggi Tutto

centinatura

Vocabolario on line

centinatura s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un [...] sistema di archi a volte. 2. Sagomatura di archi considerata nella sua forma geometrica particolare: una c. a sesto acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
CENTINA
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il ferro. Esse sono speciali incavallature...
PONTE
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante è stata l'evoluzione del p. ferroviario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali