minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] o esigenza minima, perlomeno, a dir poco: avrà al minimo quarant’anni; per comprarlo ci vorranno come minimo cento euro. Con sign. particolari: a. In economia, minimo di esistenza, reddito minimo necessario per vivere in determinate circostanze ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] ; con quell’esplosione, non un vetro è rimasto sano. Nell’uso region., intero, completo: si è mangiato un pollo s.; gli ho dato cento euro s.; caffè s., in chicchi, non macinato; anche riferito al tempo: sono stato un mese s. senza uscire di casa; un ...
Leggi Tutto
favellio
favellìo s. m. [der. di favellare2], letter. – Sussurrìo, chiacchierìo: il favellìo Di cento sciocchi (Pindemonte); Ma crebbe il vario f. col giorno (Pascoli). ...
Leggi Tutto
magagnare
v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: [...] una pera bacata ne magagna cento; nell’intr. pron., guastarsi: bisogna mangiare queste mele altrimenti si magagnano. b. Per estens., non com., pestare, rendere livido per le percosse: gli dettero tante botte da magagnarlo tutto. 2. ant. a. Ferire, ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] ideologica strisciante si somma la crisi economica della metà degli anni Ottanta. L’inflazione raggiunge il 400 per cento e determina enormi debiti per il movimento kibbutzistico. Per salvare questa istituzione dalla bancarotta deve intervenire il ...
Leggi Tutto
tantino
agg., pron. e avv. [dim. di tanto]. – 1. Come agg., raro o ant., alquanto piccolo, assai piccolo: moltissime stelle appariscono piccolissime, e cento volte tante ve ne sono del tutto a noi invisibili [...] (che è un apparir ancor minori che tantine) (Galilei). 2. Più frequente, preceduto dall’art. indet. un, con valore di sost. o pron. neutro, una piccola quantità (di solito seguito dal compl. partitivo): ...
Leggi Tutto
ingrullire
v. intr. e tr. [der. di grullo] (io ingrullisco, tu ingrullisci, ecc.), tosc. – 1. intr. a. (aus. essere) Diventare grullo, cioè scemo, stordito: mi pare che tu ingrullisca ogni giorno più; [...] com. l’espressione far ingrullire (con ingrullire intr. e fare causativo), stordire, far perdere la testa, far impazzire: ho cento faccende che mi fanno i.; anche, riempire di stupore, entusiasmare: è uno spettacolo che fa ingrullire. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] costa un t. al chilo, alla dozzina, al metro; lavora a un t. la settimana; dà denari a prestito a un t. per cento. c. In altri casi, la cosa viene determinata con un compl. partitivo, spec. in espressioni fam. di tono enfatico: il contadino entrò in ...
Leggi Tutto
scomputabile
scomputàbile agg. [der. di scomputare], non com. – Che si può scomputare, detraibile: dalla cifra totale è s. il dieci per cento. ...
Leggi Tutto
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda [...] 16°, i provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola: è un caso chiaro, contemplato in cento gride, e ... appunto, in una dell’anno scorso, dell’attuale signor governatore (Manzoni). 2. ant. Grido; in usi ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...