quatriduano
quatridüano (o quattridüano) agg. [dal lat. tardo quatriduanus o quadriduanus, der. di quatriduum o quadriduum «spazio di quattro giorni»], letter. – Di quattro giorni: morto q., cadavere [...] enim est»). Raro in altri casi: questa potrà esser l’ultima chiusa de i nostri ragionamenti quadriduani (Galilei); avevano sopportato quattro giorni di digiuno con un cammino quatriduano di cento trenta miglia nell’Altai deserto (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] di navi e galleggianti di legno, fino a 50 t di stazza lorde. Prov.: vale più un colpo del m. che cento del manovale, è infinitamente più utile e proficua l’opera dei competenti che quella dei dilettanti. e. Nel gioco degli scacchi, titolo ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] vita dell’aldilà: dopo la morte del corpo, rivivremo in Cielo, in Dio. In usi estens.: far r. un’istituzione, una tradizione popolare. 2. fig. a. Tornare a vivere idealmente, soprattutto nel ricordo: il ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] che lo rappresenta: scrivi un q.; cancella quel q.; moltiplicare, dividere per q.; due per q. fa otto; l’interesse del q. per cento; è uscito il q., nel gioco del lotto o della tombola; come voto di merito nelle scuole: ho avuto un q. in storia; come ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] o esigenza minima, perlomeno, a dir poco: avrà al minimo quarant’anni; per comprarlo ci vorranno come minimo cento euro. Con sign. particolari: a. In economia, minimo di esistenza, reddito minimo necessario per vivere in determinate circostanze ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] ; con quell’esplosione, non un vetro è rimasto sano. Nell’uso region., intero, completo: si è mangiato un pollo s.; gli ho dato cento euro s.; caffè s., in chicchi, non macinato; anche riferito al tempo: sono stato un mese s. senza uscire di casa; un ...
Leggi Tutto
favellio
favellìo s. m. [der. di favellare2], letter. – Sussurrìo, chiacchierìo: il favellìo Di cento sciocchi (Pindemonte); Ma crebbe il vario f. col giorno (Pascoli). ...
Leggi Tutto
magagnare
v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: [...] una pera bacata ne magagna cento; nell’intr. pron., guastarsi: bisogna mangiare queste mele altrimenti si magagnano. b. Per estens., non com., pestare, rendere livido per le percosse: gli dettero tante botte da magagnarlo tutto. 2. ant. a. Ferire, ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] ideologica strisciante si somma la crisi economica della metà degli anni Ottanta. L’inflazione raggiunge il 400 per cento e determina enormi debiti per il movimento kibbutzistico. Per salvare questa istituzione dalla bancarotta deve intervenire il ...
Leggi Tutto
tantino
agg., pron. e avv. [dim. di tanto]. – 1. Come agg., raro o ant., alquanto piccolo, assai piccolo: moltissime stelle appariscono piccolissime, e cento volte tante ve ne sono del tutto a noi invisibili [...] (che è un apparir ancor minori che tantine) (Galilei). 2. Più frequente, preceduto dall’art. indet. un, con valore di sost. o pron. neutro, una piccola quantità (di solito seguito dal compl. partitivo): ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...