ingrullire
v. intr. e tr. [der. di grullo] (io ingrullisco, tu ingrullisci, ecc.), tosc. – 1. intr. a. (aus. essere) Diventare grullo, cioè scemo, stordito: mi pare che tu ingrullisca ogni giorno più; [...] com. l’espressione far ingrullire (con ingrullire intr. e fare causativo), stordire, far perdere la testa, far impazzire: ho cento faccende che mi fanno i.; anche, riempire di stupore, entusiasmare: è uno spettacolo che fa ingrullire. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] costa un t. al chilo, alla dozzina, al metro; lavora a un t. la settimana; dà denari a prestito a un t. per cento. c. In altri casi, la cosa viene determinata con un compl. partitivo, spec. in espressioni fam. di tono enfatico: il contadino entrò in ...
Leggi Tutto
scomputabile
scomputàbile agg. [der. di scomputare], non com. – Che si può scomputare, detraibile: dalla cifra totale è s. il dieci per cento. ...
Leggi Tutto
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda [...] 16°, i provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola: è un caso chiaro, contemplato in cento gride, e ... appunto, in una dell’anno scorso, dell’attuale signor governatore (Manzoni). 2. ant. Grido; in usi ...
Leggi Tutto
extralberghiero
agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] hanno registrato un totale di 30,7 milioni di arrivi. (Padania, 25 agosto 2001, p. 9, Economia) • Crescono del 4,88 per cento gli arrivi e del 4,4 le presenze turistiche di italiani e stranieri nel comparto alberghiero ed extralberghiero in tutta la ...
Leggi Tutto
cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] americana allo scopo di affrontare pendenze ripidissime, anche del 35%, trasportando pesi superiori ai 40 chilogrammi, il 30 per cento del suo peso. (A. T., Libero, 14 marzo 2006, p. 26) • Dopo il fortunato esordio del Tamagotchi della Bandai ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] ) • [tit.] Canone concertato per quasi 5 mila padovani [testo] Consente alle famiglie di risparmiare in media il 30 per cento. E, soprattutto, evita conflitti e permette di instaurare un rapporto più trasparente tra affittuari e inquilini. A Padova è ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] tensioni interne o internazionali, ecc. Con valore generico, per indicare il trascorrere del tempo: con gli a., con l’andar del tempo; cent’a., mille a., un tempo lunghissimo; eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci (Manzoni); mi pare ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la lezione. Relativamente alla quantità delle nozioni possedute, all’ampiezza o ai limiti di quanto si conosce: ne sa più lui di cento dottori; pop., s. un sacco, un mucchio di cose; lui sa sempre tutto! (spesso in tono iron., di chi pretende di dire ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] marzo 2003, p. 37, Cultura) • Il caro-alimenti ha fatto diminuire il potere d’acquisto dei palermitani di circa il 7 per cento: oltre 1.098 euro in meno da dedicare allo shopping su uno stipendio di 18 mila euro l’anno. (Isabella Napoli, Repubblica ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...