cibo base
loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] che la sola corsa dell’agricoltura ai biocarburanti, da qui al 2010, farà crescere i prezzi del granturco del 20 per cento, della soia del 26 per cento, del grano dell’11 per cento, della manioca (il cibo base in Africa e in Sud America) del 33 per ...
Leggi Tutto
popolo dei saldi
loc. s.le m. Coloro che aspettano i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti risparmiando. ◆ Fin da ieri mattina si sono messi in coda. Per nulla spaventati all’idea di dover [...] : si vedono consumatori anziani che vanno in giro per acquistare prodotti alimentari. Si tratta di oltre l’11 per cento del popolo dei saldi. Non risulta che i prodotti alimentari siano venduti a sconto, esclusa qualche eccezione (panettoni e ...
Leggi Tutto
centi-
cènti- [dal lat. centi-, der. di centum «cento»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino o formate modernamente, che significa «cento», «che ha cento», o «che è la centesima [...] parte». In metrologia, premesso a un’unità di misura, ne divide il valore per cento; il suo simbolo è c (per es.: cm = centimetro; cg = centigrammo; ecc.). ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] potrebbe ammettere» e sim.: fosse bella, p., ma con quella faccia!...; se non gliel’avessi detto, p., ma gliel’avrò ripetuto almeno cento volte. b. Capacità di frenarsi, di contenere l’ira, l’irritazione: guai se perdo, o se mi scappa, la p.; è così ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] a eleggere quel centro come loro capitale, costituiscono nell’area «appena» il 35 per cento delle etnie presenti, contro un altro 35 per cento di arabi e un 26 per cento di turcomanni fedeli ad Ankara. [Massud] Barzani si è dunque impegnato in una ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ; mezzo litro per pasto; mettersi in fila per tre, per quattro; occhio per occhio, dente per dente; il due per cento (v. per cento). Con ripetizione del nome, per indicare una successione costante: mese per mese, ogni mese; ho letto pagina per pagina ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] l’estensione, il tempo, ecc., a ciò che è affermato: solo una volta, non più d’una volta; solo dieci, solo cento, non più di dieci, non più di cento; c’è rimasto s. questo, nient’altro che questo; s. qui, in nessun altro luogo che qui; e analogam. s ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] lui il lavoro; s’è risparmiato qualcosa sul preventivo perché una parte del materiale l’abbiamo messa noi; se mettiamo ognuno cento euro, potremo fargli un bel regalo. b. Di somme di denaro, impiegare, investire: m. un capitale a frutto; m. i proprî ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] diversi modi di morire (ci sono tante morti); più spesso in espressioni enfatiche: si meriterebbe cento m., di morire cento volte; soffrirebbe non una ma cento m. piuttosto che obbedire; sfiderei mille m. prima di cedere; io, vivendo, ogni ora mille ...
Leggi Tutto
ecatompilo
ecatòmpilo agg. [dal lat. hecatompy̆los, gr. ἑκατόμπυλος, comp. di ἑκατόν «cento» e πύλη «porta»], letter. – Dalle cento porte, che ha cento porte (epiteto dell’antica città di Tebe in Egitto). ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...