Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] dei veltroniani. Con quei numeri del Senato che a Milano città attribuiscono al Pd un più che discreto 33 e rotti per cento. Sono quasi dieci punti in più rispetto a quello che nel 2006 avevano raccattato – divisi – Ds e Margherita. Ma bastano a ...
Leggi Tutto
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] 2005, p. 13, Politica) • Il segretario [provinciale del Pd, Ezio Casati,] si sente forte, dall’alto del 54 per cento conquistato al congresso di Milano dagli amici di [Paolo] Ferrero (contro il 24 raccattato dai vendoliani, guidati da Augusto Rocchi ...
Leggi Tutto
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] procedendo a balzi. Un tempo, in questi casi, s’immaginava che il conducente fosse ubriaco. Oggi, in novantanove casi su cento, è al telefono (nel centesimo, è ubriaco e al telefono). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 11 aprile 2002, p. 10 ...
Leggi Tutto
dopo-Quirinale
(dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] disposizione», (Marzio Breda, Corriere della sera, 22 marzo 1999, p. 9, Politica) • Il Ppi, invece, crollato al quattro per cento, per quest’anno ha creduto bene di lasciar stare i festeggiamenti, e, in vista del congresso, ripiegare su un seminario ...
Leggi Tutto
centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] sul call center di Atm. Palazzo Marino sperava in 300 operatori. Ma per la partenza ne sono assicurati solo cento. Reggeranno? (Giuseppina Piano, Repubblica, 9 dicembre 2007, Milano, p. IV).
Derivato dal s. m. centralino con cambio del suffisso ...
Leggi Tutto
ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] ha ottenuto prestiti a condizioni vantaggiose può andare in banca e chiederne la ricontrattazione del debito al 12,21 per cento. (Luisa Grion, Repubblica, 3 gennaio 2001, p. 29, Economia) • Dopo il sofferto voto favorevole al protocollo sul welfare ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] gli ottocento metri di asfalto abusivo della sopraelevata del Parco Saraceno, sono stati consegnati alla Guardia Forestale i cento ettari della pineta di Baia Verde, in completo abbandono e anzi trasformati nel drogashop più conosciuto dal basso ...
Leggi Tutto
vettura condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] regionale di Legambiente, Cristiana Avenali, «consente di togliere dalla circolazione 10 auto private con un abbattimento, il 40 per cento, dello smog». (Carlo Picozza, Repubblica, 10 febbraio 2005, Roma Cronaca, p. II).
Composto dal s. f. vettura e ...
Leggi Tutto
arri!
interiez. – Voce (onomatopeica) d’incitamento per sollecitare le bestie da soma; anche arri là!; prov., val più una bastonata che cento arri là. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] l.; comportarsi da l.; si difese come un l.; combatterono come leoni (per la frase prov. è meglio vivere un giorno da leoni che cento anni da pecora, v. meglio, n. 2 a); pareva un l., mi sentivo un l., e sim.; usato perciò talora come appellativo di ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...