cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] lo mangiano e l’ambiente in cui cresce. (Antonio Polito, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • Solo quattro italiani su cento sono persuasi che il mondo nuovo sia un disastro. I sondaggi e i focus group (commentati da Maria Laura Rodotà e ...
Leggi Tutto
arringare
(ant. aringare) v. tr. [der. di ar(r)ingo, propr. «parlare davanti a un aringo o arengo»] (io arringo, tu arringhi, ecc.). – Rivolgersi a un’assemblea, a un gruppo di persone pronunciando un’arringa: [...] inferocita; il generale arringò i soldati prima della battaglia (ant. a. al popolo, ecc.); anche assol.: era pena libbre cento chi arringasse contra il comandamento degli anziani (G. Villani). Fig., a. qualcuno, fargli un discorso di rimprovero e di ...
Leggi Tutto
rutelliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] il sindaco di Roma, cioè il segretario del partito sostenuto da tutti e trionfalmente eletto nelle primarie meno di cento giorni fa. (A. Fab., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] per esaurimento improvviso dopo aver compiuto un notevole sforzo: il ciclista scoppiò alle prime tappe di montagna; è scoppiato a cento metri dal traguardo. d. Seguito da un infinito o da un complemento, prorompere, sbottare: s. a ridere, a piangere ...
Leggi Tutto
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, rispettivam., kg-massa. Prima dell’adozione del sistema metrico decimale equivaleva a cento libbre, e aveva quindi valori diversi: approssimativamente, a Milano 32,67 kg; a Modena 34,04 kg; in Francia 48 ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] battuto un nuovo record [testo] […] Il 20 per cento dei nuovi vocaboli coniati in inglese nel 2005, per esempio, appartengono al «Cinglish», il Chinese-English, ovvero l’inglese parlato -- e qualche volta anche scritto -- in Cina: parole come « ...
Leggi Tutto
quintello
quintèllo s. m. [der. di quinto]. – Imposta, introdotta in Venezia nel 1565, che colpiva le eredità testamentarie e legittime, non però quelle tra parenti più stretti, nella misura del cinque [...] per cento (donde il nome). ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] del denaro, in sostituzione del sistema monetario a base aurea o argentea: un b. da cinque, da venti, da cento (euro), ecc.; b. convertibili, inconvertibili (o a corso forzoso), secondo che possano o no essere in qualsiasi momento convertiti ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] rappresentavano. Oggi, il tasso di click-through dei banner pubblicitari sui portali è crollato sotto lo 0,1 per cento. (Stampa, 30 giugno 2001, Tuttolibri, p. 11) • «Le percentuali di click-through -- precisa [Daniele] Contini riferendosi al numero ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] . Nell’uso fam., scordarsene, perdere ogni speranza di avere o riavere una cosa, essere certo di non ottenerla: dei cento euro che gli hai prestato, te ne scordi!; quanto alla villeggiatura, per quest’anno scòrdatene; com. anche la costruzione ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...