biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] del denaro, in sostituzione del sistema monetario a base aurea o argentea: un b. da cinque, da venti, da cento (euro), ecc.; b. convertibili, inconvertibili (o a corso forzoso), secondo che possano o no essere in qualsiasi momento convertiti ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] rappresentavano. Oggi, il tasso di click-through dei banner pubblicitari sui portali è crollato sotto lo 0,1 per cento. (Stampa, 30 giugno 2001, Tuttolibri, p. 11) • «Le percentuali di click-through -- precisa [Daniele] Contini riferendosi al numero ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] . Nell’uso fam., scordarsene, perdere ogni speranza di avere o riavere una cosa, essere certo di non ottenerla: dei cento euro che gli hai prestato, te ne scordi!; quanto alla villeggiatura, per quest’anno scòrdatene; com. anche la costruzione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] monete: gli presentò un g. e una lettera di quel signore, la quale lo pregava di far accettare alla madre di Lucia cento scudi d’oro ch’eran nel g. (Manzoni). Dim. gruppétto (v.), gruppettino; accr. gruppóne (in partic., nel ciclismo, il gruppo che ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non vi si ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] come compenso di fatiche o riconoscimento di meriti: g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione, il tre per cento su ogni affare concluso; di mille euro che incasso, ne guadagno trecento; con accorte speculazioni ha guadagnato fior di quattrini ...
Leggi Tutto
sogna
sógna (e sóngia) s. f. – Varianti ant. di sugna: cento parrucchieri, che infarinano e sudiciano di sogna schiffosamente le teste di questa vasta capitale (Beccaria); in mancanza di grasso d’orso [...] i parrucchieri continuano ad ungerci con songia rancida (Faldella) ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] ». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 21 gennaio 2005, p. 27, Economia) • Ma l’Opa andava lanciata al 30 per cento, giusto? «Giusto e infatti appena abbiamo acquisito le quote del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni ...
Leggi Tutto
tombinamento
tombinaménto s. m. (o tombinatura s. f.) [der. di tombino]. – Nella tecnica idraulica, termini in uso spec. nel passato per indicare l’opera di sottrazione d’acqua a strati di terreno che [...] ne siano imbevuti mediante un drenaggio ottenuto con tombini e altri sistemi di canalizzazione: cento volte più grande è l’opera della tombinatura o ῾drenatura’, che da alcuni anni si va stendendo per tutta l’isola [cioè nella Gran Bretagna], ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] » o «prima il Ppi». Si dividono lungo questo crinale, i Popolari, cercando la strada per uscire dal limbo del 4-6 per cento in cui sono finiti, nella Seconda repubblica, gli eredi maggiori della Dc. (S[tefano] Marr[oni], Repubblica, 25 aprile 1998, p ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...