gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] monete: gli presentò un g. e una lettera di quel signore, la quale lo pregava di far accettare alla madre di Lucia cento scudi d’oro ch’eran nel g. (Manzoni). Dim. gruppétto (v.), gruppettino; accr. gruppóne (in partic., nel ciclismo, il gruppo che ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non vi si ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] come compenso di fatiche o riconoscimento di meriti: g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione, il tre per cento su ogni affare concluso; di mille euro che incasso, ne guadagno trecento; con accorte speculazioni ha guadagnato fior di quattrini ...
Leggi Tutto
sogna
sógna (e sóngia) s. f. – Varianti ant. di sugna: cento parrucchieri, che infarinano e sudiciano di sogna schiffosamente le teste di questa vasta capitale (Beccaria); in mancanza di grasso d’orso [...] i parrucchieri continuano ad ungerci con songia rancida (Faldella) ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] ». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 21 gennaio 2005, p. 27, Economia) • Ma l’Opa andava lanciata al 30 per cento, giusto? «Giusto e infatti appena abbiamo acquisito le quote del contropatto, superando il 30%, abbiamo lanciato l’Opa!» [Giovanni ...
Leggi Tutto
tombinamento
tombinaménto s. m. (o tombinatura s. f.) [der. di tombino]. – Nella tecnica idraulica, termini in uso spec. nel passato per indicare l’opera di sottrazione d’acqua a strati di terreno che [...] ne siano imbevuti mediante un drenaggio ottenuto con tombini e altri sistemi di canalizzazione: cento volte più grande è l’opera della tombinatura o ῾drenatura’, che da alcuni anni si va stendendo per tutta l’isola [cioè nella Gran Bretagna], ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] » o «prima il Ppi». Si dividono lungo questo crinale, i Popolari, cercando la strada per uscire dal limbo del 4-6 per cento in cui sono finiti, nella Seconda repubblica, gli eredi maggiori della Dc. (S[tefano] Marr[oni], Repubblica, 25 aprile 1998, p ...
Leggi Tutto
sardonia
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] fiori giallo-pallidi piccoli, androceo formato da una ventina di stami, gineceo con numerosi carpelli (anche più di cento per fiore); è pianta velenosa, utilizzata in passato nella medicina popolare quale revulsivo nelle ischialgie. La sua tossicità ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] più ne metta; soprattutto in connessione con altro pronome: gliene disse (sottint. di insulti), gliene diede (botte, legnate); Gliene diè cento, e non sentì le diece (Dante, di Ercole che uccise Caco colpendolo ripetutamente con la sua clava). 2. In ...
Leggi Tutto
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o [...] moderne, ha concentrato la sua attenzione di critico sui simbolisti francesi; per estens.: quando tuo marito avrà scorrazzato fra cento altre donne si accorgerà ... che la sua donna eri tu (Palazzeschi). 2. tr. a. ant. Percorrere con scorrerie ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...