accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni [...] familiari; a. la cifra di cento euro; la noia del viaggio veniva accresciuta dalla selvatichezza del luogo (Manzoni); ingrandire: a. i sospetti, le difficoltà. Meno com., aggiungere: il buon costume accresce forza all’amor della patria (Botta). 2. ...
Leggi Tutto
podocarpacee
podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] vivono nei boschi montani delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe: sono alberi, raramente arbusti, con foglie persistenti a lembo più o meno largo o aghiforme; sono in generale piante ...
Leggi Tutto
quadriugo
quadrìugo agg. e s. m. [dal lat. quadriiŭgus, comp. di quadri- e iugum «giogo»; cfr. quadriga] (pl. m. -ghi), letter. raro. – Cavallo che fa parte d’una quadriga: a onore di Cesare cento quadrìughi [...] saranno agitati in corso lungo il fiume (Carducci) ...
Leggi Tutto
satem
sàtem agg. [dall’avestico satəm 〈sàtëm〉 «cento»]. – In linguistica, sono dette lingue satem quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con [...] costrittive (palatali o dentali) le occlusive palatali dell’indoeuropeo comune. Si contrappongono alle lingue centum (v.) ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] introdotto dalla prep. a o per: costa poco, molto; costa caro; vendere (comperare) a caro p., a buon p., al p. di cento euro; vendere (comperare) per poco, per un pezzo di pane, ecc. 4. ant. Pregio, stima, considerazione: Lastre e colonne, e le ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] . c. Riferito a generi alimentari, far andare a male: guasterete il vino non mettendovi l’olio; prov., una pera fradicia ne guasta cento; come intr. pron., andare a male: questa carne sta per guastarsi. d. Riferito a organi o funzioni del corpo umano ...
Leggi Tutto
guatatura
s. f. [der. di guatare], ant. – L’atto e il modo di guatare, guardatura, sguardo ispirato da un particolare sentimento: ella sapeva che Federigo lungamente l’aveva amata, né mai da lei una [...] spesse volte che alcuna bella donna passa dinanzi agli occhi di molti uomini, ... tra’ quali, se uno o due ve n’ha che con diletto più vivo la riguardino, cento poi son quelli per aventura che ad essa non mandano la seconda o la terza g. (Bembo). ...
Leggi Tutto
scotto3
scòtto3 s. m. [dal franco skot «tassa»], ant. e letter. – Il prezzo che si deve pagare per aver mangiato all’osteria o in una locanda, il costo di un pasto: in tutte le terre passate non guadagnò [...] soldi venti, che gli scotti gli erano costati più di cento novanta (Sacchetti); di qui l’uso fig. di compenso, contropartita: Alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Letè si passasse e tal vivanda Fosse gustata sanza alcuno scotto Di pentimento (Dante); ...
Leggi Tutto
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] romana LXXX): o. litri; o. chilometri; ci sono o. probabilità su cento che tu riesca nell’impresa; la guerra degli Ottant’anni, quella combattuta dalle Province Unite olandesi contro gli Spagnoli (1568-1648), che le sottrasse alla sovranità di questi ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] , serve a indicare l’intervallo che intercorre fra persone, cose o momenti: c’è un distributore o. 30 km; appena uno o. cento può riuscire; le rate si versano o. due mesi (un mese sì e uno no); e in espressioni più indeterminate: lo incontro o ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...