turn over
〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] (in ingl., propriam., labour turn over): a seguito del normale t. o. (cioè per pensionamento, decesso, dimissioni) verranno assunti cento nuovi operai e impiegati; bloccare, sospendere il turn over. V. anche mobilità (nel sign. 3 a). b. Con altro ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] altre confessioni e religioni: i monaci di rito greco usano per contare i segni di croce e le genuflessioni una cordicella con cento nodi, i musulmani un nastro con 33 o 66 o 99 palline corrispondenti agli epiteti di Allah. Per la pianta albero del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] l’altra a pagare una somma di denaro o ad altra prestazione. b. Non contraffatto, non falsificato: diamanti b.; oro b.; questi cento euro non sono b., sono falsi. 9. Forte, grande, rilevante: ha mangiato di buon appetito; s’è dato un buon colpo; di ...
Leggi Tutto
tutt'al piu
tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo [...] indietro. V. anche tutto, n. 3 b ...
Leggi Tutto
ribasso
s. m. [der. di ribassare]. – Diminuzione di prezzo, di valore: un r. dei generi alimentari, in questo momento, non è probabile; ci sarà un forte r. del prezzo dell’olio; il r. di quelle azioni [...] , uno sconto nel prezzo d’acquisto, da parte del venditore all’acquirente: mi ha fatto un r. del 10 per cento. Nella tecnica di borsa, speculazione o gioco al r., vendita a termine di determinati titoli, fatta, pur senza possederli al momento ...
Leggi Tutto
strozzinaggio
strozzinàggio s. m. [der. di strozzino]. – L’attività e il comportamento dello strozzino: esercitare lo s.; chiedere un interesse del trenta per cento è un vero strozzinaggio! Per estens., [...] l’esigere prezzi e compensi esorbitanti: è il solo meccanico della zona, e può permettersi questo strozzinaggio ...
Leggi Tutto
saziare
v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] (Boccaccio); come traslato poet., anche riferito a cosa: per mezza Toscana si spazia Un fiumicel che nasce in Falterona, E cento miglia di corso nol sazia (Dante), non gli bastano, non gli sono sufficienti. Nella forma intr. pron., sentirsi pago ...
Leggi Tutto
disordine
diṡórdine s. m. [comp. di dis-1 e ordine]. – 1. Mancanza o turbamento dell’ordine, e lo stato delle cose disordinate; confusione: nel salotto c’è un d. che fa spavento; in quella casa regna [...] d.; d. mentale, in psicopatologia, ogni disturbo nell’organizzazione psichica; prov.: da un d. nasce un ordine; un d. ne fa cento; l’ordine è pane, il d. è fame. In disordine, in stato di disordine: negozio, casa, scrivania in d.; tenere, mettere ...
Leggi Tutto
palatalizzare
palataliżżare (meno com. palatiżżare) v. tr. [der. di palatale]. – In fonetica, sottoporre a processo di palatalizzazione: le vocali «e» e «i» palatalizzano la velare che le precede; come [...] palatale, assumere un’articolazione palatale: il suono velare del lat. «centum» ‹kèntum› si palatalizza nell’italiano «cento». ◆ Part. pass. palataliżżato, anche come agg., che ha subìto la palatalizzazione: consonanti palatalizzate, articolazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] de la fin) che l’avrebbe pronunciato quando Napoleone ebbe a subire i primi disastri in Spagna, o, secondo altri, durante i Cento giorni. In senso più concr., la prima fase di un’azione, di un fatto, o anche la parte in cui una cosa comincia ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...