volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] altre qualità di animali terrestri e v. (Leopardi). In usi poet., alato: sorrise alquanto La volatile dea (Parini), la Fama. b. Di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: sostanze v.; acidi ...
Leggi Tutto
sborsare
v. tr. [der. di borsa1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbórso, ecc.). – Tirare fuori dalla borsa, spec. denari; per estens., pagare, versare in contanti: ho dovuto s. cento euro di caparra; [...] ho già sborsato più di quello che dovevo; volle farmi subito un’obbligazione per l’intera somma sborsata (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] di ogni altro: un ampio, antico, augusto Di più di cento colonnati estrutto In cima a la città sublime albergo (Caro); le matrone, Che da’ s. cocchi alto disdegnano Volgere il guardo a la pedestre turba (Parini); le Grazie amano l’ombra Del sublime ...
Leggi Tutto
hundredweight
‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
distanziato
agg. [part. pass. di distanziare]. – 1. Distaccato, separato, soprattutto riferito, in una gara di velocità, al corridore che si trova ancora distante dal punto d’arrivo, quando il vincitore [...] che, nel momento in cui il vincitore giunge alla meta, non ha ancora superato il palo di distanza, situato generalmente a cento metri dal punto d’arrivo, per cui perde ogni diritto al piazzamento; o anche del cavallo che durante la corsa incorra in ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] r. quest’anno?, di partecipare anche quest’anno alla corsa (come competizione sportiva); e con uso trans.: ha ricorso i cento metri in undici secondi. 2. Correre indietro là donde si era partiti: è ricorso via prima che potessi parlargli; ant., con ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] dal p. una cosa simile; o con quello di progettare, architettare, macchinare, per lo più in senso scherz.: una ne fa e cento ne pensa; a me non è dato preannunciare quello che gli uomini siano per fare e pensare verso di te ... (Leopardi). 5. Con ...
Leggi Tutto
taccola1
tàccola1 s. f. [der. (propr. dim.) di tacca], non com. – Difetto morale, viziuccio, magagna: ha anche lui le sue taccole!; rotto ne’ vizi, capace d’ogni baratteria, d’ogni frode, con cento altre [...] t. addosso, ognuna delle quali è sufficiente a rendere un uomo disonorato (L. Da Ponte) ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] -Malesia», un comprimario della «Pacifica», che quest’anno, insieme al «New Caledonia H3», si prevede metterà a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa 450 mila persone. (Laura Asnaghi, Repubblica, 15 dicembre 2007, Milano, p. IX) • [tit ...
Leggi Tutto
fregnaccia
fregnàccia s. f. [pegg. di fregna] (pl. -ce), pop. roman. – Sciocchezza, frottola: tutte f.!; non dire fregnacce! Anche, cosa, oggetto di poco conto, di scarso valore o importanza: spende [...] tutti i suoi soldi in fregnacce; e per questa f. sei stato capace di buttare cento euro? ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...