hundredweight
‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
distanziato
agg. [part. pass. di distanziare]. – 1. Distaccato, separato, soprattutto riferito, in una gara di velocità, al corridore che si trova ancora distante dal punto d’arrivo, quando il vincitore [...] che, nel momento in cui il vincitore giunge alla meta, non ha ancora superato il palo di distanza, situato generalmente a cento metri dal punto d’arrivo, per cui perde ogni diritto al piazzamento; o anche del cavallo che durante la corsa incorra in ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] r. quest’anno?, di partecipare anche quest’anno alla corsa (come competizione sportiva); e con uso trans.: ha ricorso i cento metri in undici secondi. 2. Correre indietro là donde si era partiti: è ricorso via prima che potessi parlargli; ant., con ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] dal p. una cosa simile; o con quello di progettare, architettare, macchinare, per lo più in senso scherz.: una ne fa e cento ne pensa; a me non è dato preannunciare quello che gli uomini siano per fare e pensare verso di te ... (Leopardi). 5. Con ...
Leggi Tutto
taccola1
tàccola1 s. f. [der. (propr. dim.) di tacca], non com. – Difetto morale, viziuccio, magagna: ha anche lui le sue taccole!; rotto ne’ vizi, capace d’ogni baratteria, d’ogni frode, con cento altre [...] t. addosso, ognuna delle quali è sufficiente a rendere un uomo disonorato (L. Da Ponte) ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] si è arrivati o a cui si deve arrivare: ho fatto un s. per indicare dove devo tagliare la stoffa; fate un s. a pagina cento; ho saltato fino a quel s.; anche oggetto adoperato con lo stesso scopo: mettere il s. alla pagina (dove si è giunti con la ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] -Malesia», un comprimario della «Pacifica», che quest’anno, insieme al «New Caledonia H3», si prevede metterà a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa 450 mila persone. (Laura Asnaghi, Repubblica, 15 dicembre 2007, Milano, p. IX) • [tit ...
Leggi Tutto
fregnaccia
fregnàccia s. f. [pegg. di fregna] (pl. -ce), pop. roman. – Sciocchezza, frottola: tutte f.!; non dire fregnacce! Anche, cosa, oggetto di poco conto, di scarso valore o importanza: spende [...] tutti i suoi soldi in fregnacce; e per questa f. sei stato capace di buttare cento euro? ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] da Linate e da Bergamo-Orio al Serio, che rispettivamente hanno incrementato i loro traffici del 51 e del 250 per cento in un quinquennio, a scapito del grande e cadaverico hub padano. (Alberto Statera, Repubblica, 31 agosto 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Paese-crisi
loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia [...] si è svegliato. Ha ripreso a crescere e a tassi – l’8 per cento – ormai sconosciuti a noi europei e che possono essere paragonati solo a quelli cinesi; in due anni sono stati creati due milioni di posti di lavoro, l’inflazione è tornata ai livelli ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...