padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] da Linate e da Bergamo-Orio al Serio, che rispettivamente hanno incrementato i loro traffici del 51 e del 250 per cento in un quinquennio, a scapito del grande e cadaverico hub padano. (Alberto Statera, Repubblica, 31 agosto 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Paese-crisi
loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia [...] si è svegliato. Ha ripreso a crescere e a tassi – l’8 per cento – ormai sconosciuti a noi europei e che possono essere paragonati solo a quelli cinesi; in due anni sono stati creati due milioni di posti di lavoro, l’inflazione è tornata ai livelli ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] connesse a Internet hanno superato gli uomini, Ingegneria elettronica ha avuto un boom di iscritte, aumentate in 10 anni del 400 per cento, l’Ibm che nel ’95 ha assunto il 27% di donne, è passata al 42% sette anni dopo, le imprenditrici nel settore ...
Leggi Tutto
pannellizzato
p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] «compagni dissidenti dello Sdi», quelli che si sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» che fa il 2,6 per cento, è come parlare della divisione dell’atomo. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] è difficile stabilire chi ha r.; gli hai risposto male, ma aveva r. lui; è così prepotente che vuole sempre aver r.; avere cento, mille ragioni, mille volte ragione, ragioni da vendere; chi più urla, ha più r., prov., è più facile farsi valere con le ...
Leggi Tutto
pentuta
s. f. [der. di pentuto, ant. forma del part. pass. di pentire, pentere], ant. – Pentimento, cioè senso di dispiacere, di rincrescimento per aver fatto o per non aver fatto qualcosa: ogni ora [...] che il no è della loro bocca uscito [che le donne cioè hanno opposto un rifiuto a offerte d’amore], hanno avuto nell’animo mille pentute, dicendo col cuore cento volte sì (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
penultimo
penùltimo agg. [dal lat. tardo paenultĭmus, comp. di paene- «pene-» e ultĭmus «ultimo»]. – Che viene o si trova immediatamente prima dell’ultimo: il p. giorno; il p. verso; la p. volta; è arrivato [...] p. nella corsa dei cento metri piani; la p. sillaba (anche s. f., la penultima); parola con l’accento sulla p., parola parossitona, piana. Legge della p., legge prosodica che regola l’accentazione moderna delle parole della lingua latina, secondo cui ...
Leggi Tutto
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] precedute da lunga attesa: era ormai vicino al t. della laurea; il t. è ancora lontano; raggiungere il rispettabile t. dei cent’anni d’età. Sono inoltre comuni con il sign. proprio le espressioni arrivare al t., giungere primo al t., tagliare il ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] ; gradi i. tra il minimo e il massimo; nei periodi di tempo intermedî; fra l’una e l’altra decisione vi sono cento soluzioni i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti cardinali e intercardinali (cioè nord-nord-est; est ...
Leggi Tutto
progettista
s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] al concorso per la costruzione della nuova diga hanno partecipato cento progettisti. Anche come agg.: ingegnere, architetto progettista. 2. In informatica, chi si occupa professionalmente della progettazione dei circuiti logici e di collegamento dei ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...