• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

progettista

Vocabolario on line

progettista s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; [...] al concorso per la costruzione della nuova diga hanno partecipato cento progettisti. Anche come agg.: ingegnere, architetto progettista. 2. In informatica, chi si occupa professionalmente della progettazione dei circuiti logici e di collegamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] la r. dei salarî; chiedere, ottenere, concedere una r. sul prezzo; biglietti ferroviarî a r.; r. del dieci, del cinquanta per cento, ecc.; r. degli armamenti, v. disarmo; in maglieria, r. dei punti, la diminuzione del numero dei punti che si stanno ... Leggi Tutto

glocalità

Neologismi (2008)

glocalita glocalità s. f. inv. Attenzione, interesse per gli aspetti della realtà locale, in contrapposizione alle tendenze globalizzanti. ◆ «L’occasione del primo anniversario del rogo – dicono ancora [...] fetuso», accanto a 940 parole straniere, che si aggiungono alle diecimila registrate nei sei volumi precedenti; e l’80 per cento sono di lingua inglese. (Giorgio Calcagno, Stampa, 8 dicembre 2003, p. 25, Società e Cultura). Derivato dall’agg. glocale ... Leggi Tutto

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] o a una serie di prove, per lo più espressa con numeri (con un massimo di dieci nella scuola media superiore e cento negli esami finali di maturità e diploma, di trenta negli esami universitarî, di centodieci negli esami di laurea; secondo varie ... Leggi Tutto

Pips

Neologismi (2008)

Pips s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati [...] di due mesi, con 81 allievi di due scuole, ha dato buoni risultati. Dopo questa «cura» hanno iniziato a mangiare il 20 per cento in più di frutta e verdura. Questo progetto, chiamato «5 a day», vale a dire 5 al giorno, tante quante sono le porzioni ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] ateo è una specie di suicidio politico, visto che un recente sondaggio Gallup dice che il 53 per cento degli americani non voterebbe mai un candidato presidenziale non credente. Omosessuali, pluridivorziati, ebrei, mormoni, cattolici e donne sono ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] , spec. quando il taglio sia fatto da trafficanti, a scopo di lucro), come eccipiente per renderla adatta all’assunzione: cento grammi di eroina già tagliata; un giovane tossicodipendente ucciso da una dose tagliata male. g. Locuzioni fig.: t. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] Il Tesoro, tanto per scongiurare posizioni dominanti, ha fissato una soglia del tre per cento al possesso azionario. In più ha deciso (e questo urterà i palati fini di Bruxelles) di introdurre la fatidica golden share, che gli riserva l’ultima parola ... Leggi Tutto

sufficiènte

Vocabolario on line

sufficiente sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. [...] è s. per mantenere la famiglia; non ha le capacità s. alle alte responsabilità del suo grado; una sala s. a contenere cento persone; non trovo parole s. a esprimervi la mia gratitudine. Senza determinazioni (che sono per lo più implicite nel contesto ... Leggi Tutto

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] dal tetto. 2. Detrarre dall’ammontare della somma dovuta: il costo dell’abito è di seicento euro, ma bisogna s. i cento che lei mi ha dato come anticipo. 3. Disporre, sistemare secondo un ordine decrescente; s. i capelli, tagliarli in modo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali