pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., [...] l’edificio della chiesa, o la attigua abitazione del pievano. Il termine, non più di uso attuale per indicare una circoscrizione ecclesiastica, è vivo in molti toponimi (per es., Pieve di Cadore, Pieve di Cento, Pieve S. Stefano, Città della Pieve). ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] a singole fasi di un gioco: p. un punto, due punti; p. la prima mano. Con uso assol., essere il perdente: avevo scommesso cento euro e ho perso; chi fa meno di dieci punti perde; Quando si parte il gioco de la zara, Colui che perde si riman dolente ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] . Gruppo di case, borgo, circondato di mura e per lo più situato su un’altura: Santa Fiore, c. di cento case (Machiavelli); di qui il toponimo Castello di parecchie città e villaggi (i Castelli Romani, Castelfiorentino, Castelfranco Veneto, ecc.). 3 ...
Leggi Tutto
etto-
ètto- [dal fr. hecto-, tratto, con accorciamento convenzionale, dal gr. ἑκατόν «cento»]. – Prefisso del sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di [...] una unità di misura, ne moltiplica il valore per 100; simbolicamente la nuova unità si rappresenta anteponendo la lettera h al simbolo dell’unità considerata: hg (ettogrammo), hl (ettolitro), hm (ettometro), ...
Leggi Tutto
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] di malavoglia, e dopo molte e insistenti richieste (e spesso in frasi negative): ce n’è voluto per far s. un biglietto da cento euro a quell’avaraccio di mio padre!; ho dimostrato che la ragione è dalla mia parte, ma l’assicurazione non intende s. un ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] d’una frazione (e può essere anche orizzontale; per es.: 5/7 opp. l̲i̲m̲), quindi anche nella scrittura simbolica di per cento (%) e per mille (‰); per separare in un contesto poetico la fine d’un verso e il principio del verso seguente (e può essere ...
Leggi Tutto
scalino
s. m. [der. di scala]. – 1. a. Elemento costitutivo della scala, di qualsiasi tipo e materiale, sul quale poggia il piede della persona che sale o scende (è sinon. di gradino): ogni rampa di [...] scala ha otto s.; per salire fino in cima al campanile c’è da fare più di cento s.; il Griso sale adagio adagio, bestemmiando in cuor suo ogni s. che scricchiolasse (Manzoni). In senso fig., progresso, passo in avanti fatto in una qualsiasi impresa, ...
Leggi Tutto
rigaudon
〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, [...] e minuette, Ma pur son balli c’hanno del decoro (N. Forteguerri). 2. ant. Recinto per il ballo: La Beca ... mena ben la danza in quel riddone (Pulci); e quando l’arrivava ... su ’n un rigdone ... ell’arebbe straccato cento uomini (Firenzuola). ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] in unità di m. (una unità di mappa corrisponde a una frequenza di ricombinazione pari all’uno per cento); m. cromosomica (o citologica), rappresentazione grafica della localizzazione fisica dei geni lungo la struttura cromosomica. 4. Parte della ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] di prendere, ricevere), e si dice sia di cose materiali sia di cose astratte: dammi un bicchiere d’acqua; gli ho dato cento euro per le prime spese; d. una consolazione, una gioia, un dispiacere; d. il buon esempio; gli ho dato le informazioni che ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...