in contovendita
(in conto vendita), loc. agg.le o avv.le inv. Relativo a un bene che viene affidato con l’incarico di venderlo o, in subordine, di permutarlo; con l’incarico di vendere qualcosa o, in [...] vi pagherà con un buono da poter spendere in qualunque reparto. Se invece volete comperarla, risparmierete il 50 per cento. (Isabella Avanzini, Corriere della sera, 24 aprile 2002, ViviMilano, p. 14) • tutto può essere riprezzato e venduto come usato ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] e agganciati rigidamente al tasso d’inflazione programmata [...] A questa percentuale va poi aggiunto un altro uno per cento legato ad eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] discapito delle dimensioni ridotte (meno di cinque dipendenti) rappresentano il nucleo del sistema produttivo economico, il 90 per cento delle imprese italiane. (Giornale, 26 novembre 2006, p. 2, Il fatto).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] organizzata al sistema politico, apre […] oggi la campagna per il referendum per far sparire anche quel 25 per cento che ancora è a disposizione dei partiti e che è la causa della proliferazione soffocante del micropartitismo italiano. L’ ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] una norma che accresce ancora di più l’iperconcentrazione pubblicitaria nelle mani di Mediaset, che già oggi è del 70 per cento» [Piero Fassino]. (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 4, Primo piano) • «A Milano vive e vota solo un quarto dei cittadini che ...
Leggi Tutto
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] 24 Ore, 22 novembre 2007, nòva24, p. 6) • In termini reali lo stipendio dei neolaureati è sceso dell’8,5 per cento dal 2000. In questo quadro non stupisce che un sondaggio del Pew Research Center riveli che, ai primi posti nelle preoccupazioni dei ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] di più e di diverso: una testa di ponte ipernazionalista e xenofoba, che già sette anni fa aveva raggiunto il 15 per cento dell’elettorato. (Aldo Rizzo, Stampa, 22 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • Nel 1989, quando al potere vi era Mikhail Gorbaciov ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] 2006, p. 20, Media e Pubblicità) • In nove mesi, gli eventi mediatici di e con Nicolas Sarkozy sono aumentati del 450 per cento, fonte ufficiale dell’Eliseo. Iper-presenzialista, nel suo messaggio di fine anno ha detto 48 volte «io» in meno di cinque ...
Leggi Tutto
mini-nido
s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano [...] realizzare mini-nidi nei luoghi di lavoro. (Giornale, 30 settembre 2001, p. 15, Interni) • Anche il dato su Palermo non è confortante: rileva un gap tra richieste di posti e offerta, solo un bambino su ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] tecnologia – è in delirio e, subito dopo l’annuncio, il valore del titolo Apple sale di quasi l’8 per cento. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 10 gennaio 2007, p. 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...