minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] non la metterà mai. Nota positiva rilevata durante il minisondaggio: patente a punti o meno, il 90 per cento degli automobilisti intervistati indossava le cinture di sicurezza. (Gianpaolo Marro, Stampa, 29 giugno 2003, p. 3, Interno) • «Abbiamo ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] una classe politica m.; e determinando, essere m. di lascivia, di vanità; in senso fig. anche i prov. una mela m. ne guasta cento, e una pecora m. ne guasta (o ne infetta) un branco. b. Con valore intens. e tono fortemente spreg. (cfr. analoghi usi ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] a piedi, in bicicletta, ecc.): all’inizio della salita il ciclista effettuò uno s.; ha vinto sullo s. negli ultimi cento metri; anche, attitudine, capacità di effettuare una tale accelerazione: podista, ciclista che ha uno s. eccellente; un atleta ...
Leggi Tutto
mobber1
mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] mobber» non hanno di che ridere: né bene, né ultime. Un «mobbizzato» medio riduce i tempi della sua prestazione del 60 per cento. E, il restante 40, se lo spende dallo psicologo. (Francesca Paci, Stampa, 14 luglio 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La ...
Leggi Tutto
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Wind / Nuove offerte per il mobile (Tempo, 4 luglio 2002, p. 12, Economia & Finanza) • «Londra deve il successo come centro finanziario al fatto che non ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] fanno dubitare dell’opportunità di assumere tale assioma alla base della teoria degli insiemi. Sono attualmente noti più di cento enunciati equivalenti dell’assioma della scelta, tra i quali il postulato di Zermelo (o principio del buon ordinamento ...
Leggi Tutto
share
〈šèë〉 s. ingl. (propr. «quota, parte»), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto [...] al totale dell’ascolto in quella stessa fascia oraria: è una trasmissione che raggiunge uno sh. del 76 per cento. 2. Nel linguaggio econ. e finanz., con sign. generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In partic.: a. ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] . Indicando altri limiti: applaudirono fino a spellarsi le mani; giocano fino a perdere l’intero salario; si fa fido fino a cento euro; s’è fatto pagare fino al centesimo (o, più spesso, fino all’ultimo centesimo), cioè tutta la somma senza il ...
Leggi Tutto
rimborso
rimbórso s. m. [der. di rimborsare]. – 1. L’azione di rimborsare, il fatto di venire rimborsato di quanto si è speso, e la somma stessa rimborsata: chiedere, avere il r. delle spese fatte (o, [...] con espressione ellittica, il rimborso spese); per r. complessivo delle spese incontrate mi ha dato cento euro; r. del biglietto di un viaggio non effettuato, di uno spettacolo sospeso. 2. In economia e in finanza, r. di titoli, l’azione di riscatto, ...
Leggi Tutto
mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] o convenzionale per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione: pagare la m.; la m. è dovuta in ragione del dieci per cento. Locuz. avv. nelle more, nell’intervallo di tempo che intercorre fra l’avvio di un iter burocratico-giuridico e la sua ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...