debitore
debitóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. debĭtor -oris, der. di debere «dovere», part. pass. debĭtus]. – Chi è tenuto a dare o a fare qualcosa a qualcuno, chi ha dei debiti; con [...] una prestazione in favore del soggetto attivo (creditore): sono d. verso di te (o ti sono d., cioè sono d. a te) di cento euro; è un mio d. (cioè un d. verso di me); i d. dello stato, dell’erario; d. sollecito, moroso, puntuale nei pagamenti ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] , di cui è spesso sinon., ma con valore anche più generico: l’o. dell’uomo; l’o. creatrice di Dio; non basterebbe l’o. di cento operai; ci vorrebbe l’o. d’un chirurgo, d’un meccanico; bisogna lasciare che il tempo compia l’o. sua; l’o. degli agenti ...
Leggi Tutto
ammennicolo
ammennìcolo (letter. amminìcolo) s. m. [dal lat. adminicŭlum «sostegno»]. – 1. Sostegno, aiuto (spec. di un’argomentazione, in una discussione); quindi, più com., pretesto, cavillo, e sim.: [...] trova cento a. per cavarsela. 2. a. Giunta accessoria, giunterella: la spesa è 800 euro, 850 con tutti gli ammennicoli. b. Oggetto di poco conto, spec. se accessorio ad altro: quanti a. inutili su questa scrivania! ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] o doti diverse, r. in sé, averle riunite in sé: in te raccogli Quanto di bello e di glorioso e grande Sparse in cento di loro arte o natura (Parini); una donna eccezionale, che raccoglie in sé bellezza, intelligenza e cultura; più spesso nel passivo ...
Leggi Tutto
lampadina
s. f. [dim. di lampada]. – Piccola lampada; nell’uso com., lampada elettrica a incandescenza di potenza relativamente bassa, destinata all’illuminazione di ambienti non grandi (abitazioni private, [...] ecc.): una l. da cento candele, da 50 watt. L. portatile o tascabile (detta anche torcia elettrica), semplice apparecchio per illuminazione costituito da un involucro metallico o di materia plastica, sul quale è innestata una piccola lampada ...
Leggi Tutto
piotta
piòtta s. f. [etimo incerto]. – Voce gergale romanesca (comparsa intorno agli anni ’50 del Novecento) con cui si indicava il valore e la moneta di cento lire, e successivamente (per effetto della [...] svalutazione) anche di centomila lire ...
Leggi Tutto
ammollare2
ammollare2 v. tr. [der. di mollare1] (io ammòllo, ecc.), non com. – 1. Allentare: a. un canapo, le funi. 2. fig. Affibbiare, appioppare: gli hanno ammollato cento euro falsi; a. uno schiaffo, [...] un ceffone; ammollando legnate a destra e a sinistra, dove andavano andavano (Fucini) ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] s. in 50, in 100 esemplari numerati e firmati; s. in bianco e nero, a colori; s. una carta geografica; s. banconote, s. cento milioni di nuove banconote; s. biglietti di banca falsi; di uso fam. in frasi come: è sempre lì a chieder soldi: crede forse ...
Leggi Tutto
scambiare
v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; [...] o una moneta con l’equivalente in tagli o pezzature inferiori (più com. cambiare): per favore, mi può s. questo biglietto da cento euro? 3. Con valore reciproco: a. Darsi, farsi, dirsi a vicenda: scambiarsi gli auguri per il nuovo anno; scambiarsi i ...
Leggi Tutto
borsello
borsèllo s. m. [der. (propr. dim.) di borsa1]. – 1. Ant. o raro per borsellino: in non molto tempo gli avanzò cento fiorini, e quelli segretamente tenea addosso in uno suo borsello (Sacchetti). [...] 2. Sinon. di borsetto ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...