senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] contare, o includere, si possono ricondurre anche altri casi, molto comuni, nei quali la prep. senza equivale a «oltre»: mi devi già cento euro, s. questi che ti dò ora; la fattura dell’abito è di 230 euro, s. le fodere e i bottoni. e. Ellittiche ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] termometrica), e che il termometro sia stato tarato di conseguenza (per es., nella scala Celsius o centigrada si divide in cento parti uguali la differenza tra la t. di ebollizione dell’acqua e la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali ...
Leggi Tutto
acciuffabile
agg. Che si può afferrare, raggiungere. ◆ I punti del «Sanremo» per la classifica del campionato italiano valgono il cinquanta per cento in più rispetto alle altre gare italiane, ma non [...] sono facilmente acciuffabili: il «Sanremo» è un rally iridato, dove si giocano fette consistenti di titolo mondiale e i punti dei principali piazzamenti sono, sulla carta, più facilmente destinati ai grandi ...
Leggi Tutto
accordo-ponte
(accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] e i tassisti rilanciano chiedendo una fase di sperimentazione - una sorta di accordo ponte - che preveda l’incremento del 18 per cento sulle attuali tariffe 1 e 2. Senza abolire quest’ultima, quindi, e in attesa che si risolva il nodo cruciale della ...
Leggi Tutto
aereo-killer
(aereo killer), loc. s.le m. Aereo responsabile di una strage. ◆ Un mucchio di ore fa, a cento chilometri da qui, l’aereo killer è atterrato. Da Aviano i militari americani hanno già spedito [...] i loro rapporti: personale incolume e all’aereo «danni minori». (Pino Corrias, Stampa, 4 febbraio 1998, p. 3, Interno) • [tit.] La tragedia del Cermis, 1998 / Assolto il pilota dell’aereo killer (Corriere ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] usi fig., riferito a cose: con quest’intenzione, s’era cacciato quasi fino a quella porta, che veniva travagliata in cento modi (Manzoni), percossa con pietre, bastoni, attrezzi varî; la crisi che travaglia l’anima nazionale non è neanche avvertita ...
Leggi Tutto
sventagliare
v. tr. [der. di ventaglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sventàglio, ecc.). – 1. Fare vento, investire qualcuno con un movimento d’aria agitando un ventaglio o altro oggetto con la stessa [...] a ritmo di musica (Piovene); anche, mettere in mostra, agitare qualcosa con ostentazione: mi ha sventagliato sotto il naso un biglietto da cento euro; aprire a ventaglio: s. le carte da gioco. b. non com. Sparare a ventaglio con un’arma a ripetizione ...
Leggi Tutto
aula
àula s. f. [dal lat. aula (che indicò sia l’atrio della casa romana sia la corte del signore), gr. αὐλή «corte»]. – 1. Sala destinata a riunioni importanti e solenni, come quelle dei tribunali e [...] e cerimonie solenni. 2. letter. Sala di una reggia, di un palazzo, e la reggia stessa: Già per l’a. beata a cento intorno Dispersi tavolier seggon le dive (Parini); invitta Necessità, cui ... Non aula puote e non purpureo manto Sottrar l’umana prole ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] b. sul ginocchio! In partic., nella scrittura a macchina o al computer, ogni colpo dato col dito sui tasti: cento b. al minuto; una cartella è costituita di circa duemila battute. b. Movimento dell’ala degli uccelli, durante il volo. c. Il battere ...
Leggi Tutto
dromone
dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’alto medioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a vele quadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque). ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...