• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

cavare

Vocabolario on line

cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] camicia; si caverebbe la camicia. c. Levar fuori, estrarre, togliere: c. un dente; c. le mani di tasca; c. dal portafoglio cento euro; c. le parole di bocca, costringere a parlare: potreste darmi la corda che non mi cavereste nulla di bocca (Manzoni ... Leggi Tutto

stanziare

Vocabolario on line

stanziare v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] una spesa in un bilancio preventivo: s. forti somme per la ristrutturazione dell’azienda; il governo ha stanziato cento miliardi per la ricostruzione delle zone terremotate. In contabilità, registrare in un conto o nel bilancio di un’azienda ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] corresponsione di stipendio, paga o salario: fu Giotto ... provvisionato di cento fiorini d’oro l’anno dal Comune di Firenze (Vasari); i marinari ... son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta scudi l’anno (Magalotti). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] parte, contribuire: se si decide di fare una gita, io ci sto; se gli facciamo un regalo collettivo, io ci sto per cento euro; oppure accettare, consentire, aderire: gli ho offerto di collaborare con me, e pare che lui ci stia; quindi anche non ... Leggi Tutto

terróre

Vocabolario on line

terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] Borboni di Francia), il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in Francia con la seconda Restaurazione, dopo i Cento giorni (1815). Per estens., periodo dittatoriale caratterizzato da una feroce persecuzione degli avversarî politici. ... Leggi Tutto

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] , imbarcazioni, o il Sole, la Luna, ecc.), avanzare, spostarsi nello spazio, sul terreno, sulle acque: il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de’ pianeti, Che nel silenzio camminando vanno (Parini). b. Di meccanismi in genere che ... Leggi Tutto

còro²

Vocabolario on line

coro2 còro2 s. m. [dal lat. tardo corus, gr. κόρος, che è dall’ebr. kor]. – Antica misura di capacità presso gli Ebrei, usata spec. per il frumento: cento c. di grano (Fra Giordano). ... Leggi Tutto

neoclericale

Neologismi (2008)

neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] in modo massiccio a favore dell’Udc, ma se questa simpatia dovesse essere più carsica, allora il 4 per cento diventerebbe molto complicato». E infatti [Pier Ferdinando] Casini si prepara a cavalcare la «tigre cattolica». (Fabio Martini, Stampa, 17 ... Leggi Tutto

tre

Vocabolario on line

tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] perfetto e un numero sacro; scrivi un tre; è uscito il tre, al gioco del lotto e della tombola; all’interesse del tre per cento (3%); come voto scolastico: ha preso un tre in matematica; nelle carte da gioco: il tre di bastoni, il tre di picche; e ... Leggi Tutto

neotelevisivo

Neologismi (2008)

neotelevisivo (neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza [...] per l’euro «di [Romano] Prodi», che impedisce le svalutazioni competitive; i giornalisti per l’80 per cento di sinistra; i giornali che nessuna massaia legge; un senso comune che si riflette in espressioni neotelevisive come «i nostri ragazzi» per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali