• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

new company

Neologismi (2008)

new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito [...] occuparsi di collocare le sue azioni in Borsa. La Provincia intanto «valuterà la possibilità» di cedere fino al 30 per cento del capitale sociale di Asam «a uno o più investitori qualificati». […] La soluzione individuata è opposta a quella suggerita ... Leggi Tutto

no-alcol

Neologismi (2008)

no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha compiuto uno studio su oltre cento tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, Mojito e Caipirinha sono in crisi da alto tenore alcolico ... Leggi Tutto

cìntraco

Vocabolario on line

cintraco cìntraco s. m. [lig. cèntrego, dal gr. biz. κένταρχος, comp. del lat. centum «cento» e tema di ἄρχω «comandare», usato come corrispondente del lat. centenarius «centurione»] (pl. -chi). – In [...] alcuni comuni medievali italiani, spec. della Liguria, ufficiale esecutivo, con funzioni principalmente di pubblico banditore, che, come rappresentante del popolo, era autorizzato a sancire pubblicamente ... Leggi Tutto

trecènto

Vocabolario on line

trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un [...] vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia dalla costa; un gruppo di t. uomini; sostantivato al plur.: i t. di Leonida o i t. delle Termopili, i 300 Spartani che sotto il comando di Leonida combatterono ... Leggi Tutto

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] a pieno regime, con 22 spargisale impiegati a tutta manetta: su e giù fino a totalizzare mille chilometri d’asfalto e cento tonnellate di sale. (Stampa, 7 gennaio 2003, p. 35, Cronaca di Torino) • Il piano antibullismo e antidisagio della Regione ... Leggi Tutto

tremellali

Vocabolario on line

tremellali s. f. pl. [lat. scient. Tremellales, dal nome del genere Tremella (v. tremella)]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî settati, comprendente tre famiglie con più di cento specie quasi [...] tutte incluse nelle tremellacee; vivono su legno di rami morti o di ceppaie ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] portare in c., portare soldati in combattimento: misero in c. quasi diecimila fanti; fig., mettere innanzi, addurre: ha messo in c. cento strane ragioni; ruminò pretesti da metter in c. (Manzoni); ant., uscire a c. o in c., uscire con l’esercito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antinfarto

Neologismi (2008)

antinfarto (anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] , p. 1, Prima pagina) • [tit.] San Raffaele / Esercizi anti-infarto [testo] Secondo recenti studi l’esercizio fisico ridurrebbe del 25 per cento i rischi da mortalità di infarto. (Messaggero, 4 settembre 2003, p. 37). Derivato dal s. m. infarto con l ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è p. per cento persone; entra, c’è ancora p.; non spingete, c’è p. per tutti; se metti il divano in mezzo alla stanza non rimane più p. per le poltrone; in questa città non si trova più p. per parcheggiare la ... Leggi Tutto

antiproporzionale

Neologismi (2008)

antiproporzionale (anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] , incarichi extragiudiziari, reintegro licenziamenti e contributi Inps e Inail), parve quasi normale che appena il 32 per cento avesse risposto. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 gennaio 2003, p. 2) • «Il maggioritario non funziona come vorremmo». Luca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali