• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Diritto [22]
Religioni [21]
Industria [18]
Storia [15]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [11]
Militaria [11]
Botanica [10]

decurtare

Vocabolario on line

decurtare v. tr. [dal lat. decurtare, der. di curtus «corto»]. – Diminuire, ridurre: d. lo stipendio; d. i fondi a disposizione, gli stanziamenti e sim.; d. l’affitto del dieci per cento. Nel linguaggio [...] di banca, ridurre un determinato ammontare relativo a un’operazione in seguito a liquidazione parziale, o anche in seguito all’applicazione di elementi detrattivi (sconto, interessi, imposte, ecc.) ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] un determinato lavoro: ho ordinato una partita di vini, un quintale di patate, dieci pezze di stoffa; o. alla tipografia cento biglietti da visita; o. un vestito al sarto. Analogam., nei ristoranti, nelle trattorie, nei caffè, nei bar, dare ordine ... Leggi Tutto

ordinazióne

Vocabolario on line

ordinazione ordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] Commissione di merce a una ditta, a un commerciante, o di lavoro a un artigiano: fare, dare, ricevere un’o.; l’o. di cento risme di carta; o. di un soprabito al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta ... Leggi Tutto

corrispettivo

Vocabolario on line

corrispettivo (meno com. correspettivo) agg. [comp. di con- e rispettivo]. – Correlativo, corrispondente, proporzionato; in partic., di cosa che si dà o si riceve in cambio, in compenso di qualche cosa: [...] ha chiesto cento euro come retribuzione c. per il lavoro fatto; fatiche che hanno avuto il premio c.; prestazioni c., quelle che, nel rapporto obbligatorio, sono in correlazione reciproca. Anche sostantivato: dare, corrispondere, avere, riscuotere, ... Leggi Tutto

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] avevano staccato: dopo un inseguimento di mezz’ora il gruppo è riuscito a r. i fuggitivi; è stato ripreso proprio a cento metri dal traguardo. In senso fig.: r. l’aspetto primitivo; r. le proprie abitudini; r. le vecchie consuetudini; r. coscienza, r ... Leggi Tutto

ultracentenàrio

Vocabolario on line

ultracentenario ultracentenàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ultra- e centenario1]. – Che ha più di cento anni di età, che ha superato il centesimo anno di età: un vecchio u.; un’ultracentenaria. ... Leggi Tutto

occhiuto

Vocabolario on line

occhiuto agg. [der. di occhio]. – 1. Che ha molti occhi, detto soprattutto di Argo, il mostro della mitologia greca fornito, secondo le varie versioni della leggenda, di uno, oppure di quattro, o di [...] cento occhi: Mercurio ... con ogni astuzia si ingegnava d’ingannare lo o. Argo (Sannazzaro). Per estens., che presenta macchie tondeggianti, simili a occhi: Né ’l superbo pavon sì vago in mostra Spiega la pompa de l’o. piume (T. Tasso); Le o. ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] . in b. a Morfeo, dormire. 3. a. In quanto il braccio serve al lavoro: per arrivare a far tutto, bisognerebbe avere cento braccia; avere le b. rotte dalla fatica; campare, vivere con le proprie b., col proprio lavoro; avere sulle b., avere a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

concordato

Vocabolario on line

concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] all’imprenditore commerciale, che si trovi in stato di insolvenza, di evitare il fallimento pagando almeno il quaranta per cento dei suoi crediti entro sei mesi dalla data di omologazione, oppure cedendo ai creditori tutti i beni esistenti nel suo ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] acque in movimento scorrono: c. regolare, tortuoso, lento, impetuoso; o lo spazio che percorrono: Un fiumicel che nasce in Falterona, E cento miglia di c. nol sazia (Dante). b. ant. Lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali