sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] , e io posso dire che i casi in cui leggi sono incappate in un giudizio negativo da parte della Corte sono cento negli ultimi venti anni, spesso per motivi marginali». Una precisazione, quest’ultima, che tradisce il disagio con cui il capo dello ...
Leggi Tutto
ecatombe
ecatómbe s. f. [dal gr. ἑκατόμβη, comp. di ἑκατόν «cento» e βοῦς «bove»]. – 1. Sacrificio di più vittime (anche non bovine) presso gli antichi Greci: secondo il significato etimologico, sacrificio [...] di 100 buoi come quello che, unico in età storica, fu offerto da Conone dopo la vittoriosa battaglia di Cnido (394 a. C.). 2. fig. Strage: quella battaglia fu una e. (o, specificando, una e. di guerrieri, ...
Leggi Tutto
eccedenza
eccedènza s. f. [der. di eccedere]. – 1. L’eccedere, il superare un limite determinato: e. di peso, di numero, di quantità. 2. concr. a. La quantità, la parte che supera i limiti stabiliti, [...] : c’è un’e. di parecchie migliaia di euro sul preventivo; nella verifica degli incassi si è trovata un’e. di cento euro. b. Nel linguaggio econ. (come traduz. dell’ingl. surplus), indica la differenza in più, in un determinato mercato, dell’offerta ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] il deficit eccessivo della Germania e avvertimento preliminare alla Francia, pericolosamente vicina alla soglia del 3 per cento e alla conseguente violazione dei criteri previsti dal patto di stabilità. (Francesca Sforza, Stampa, 22 gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
avviso preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] all’Italia, l’«avviso preliminare» volto a contenere il rischio di un deficit lanciato quest’anno verso il 3,2 per cento. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 aprile 2004, p. 28, Economia).
Composto dal s. m. avviso e dall’agg. preliminare, ricalcando l ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] costo lo stesso beneficio, sono detti problemi di minimo). Come locuz. avv., al massimo, tutt’al più: al m. saranno stati cento; la spesa totale potrà essere di 8 o 900 euro, o al m. di 1000. ◆ Avv. massimaménte, principalmente, soprattutto: se ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] realizzerà il nuovo polo di ricerca in cui si prevede un’occupazione fra le cento e le duecento persone, tutti laureati in fisica e in ingegneria. Un colpaccio, per i toscani, frutto di un’azione mirata di marketing territoriale che punta ad attrarre ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] mi servirebbe un paio di forbici. Essere utile, giovare: e questo arnese a che serve?; a che serve lamentarsi?; non serve ripeterlo cento volte, perché, tanto, nessuno ti ascolta. Il fine a cui una cosa è utile, giova, e sim., può essere espresso con ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] un articolo di B. Croce (1942). 3. a. Essere probabile, credibile, verosimile, ecc.: attento, potresti cadere!; può campare ancora cent’anni; potrà durare più o meno due ore; può essere che non lo sappia; tutti possiamo sbagliare; potrei ingannarmi ...
Leggi Tutto
vacazione
vacazióne s. f. [dal lat. vacatio -onis «esenzione da un servizio, vacanza, riposo»; le accezioni del n. 2, e anche talune del n. 1, sono tratte direttamente dal sign. del v. lat. vacare]. [...] prestazioni, e il compenso stabilito (anche diritto di vacazione): il perito ha fatto sedici v. in questa settimana; il giudice ha liquidato al consulente cento vacazioni. b. ant. Onorario spettante al funzionario inviato per servizio fuori sede. ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...