esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento [...] e messo in atto, stando a quanto afferma il vicepresidente, un piano articolato che vede cento dipendenti «esodabili», cioè prepensionati, cento riciclati in una nuova azienda di catering e sessantadue riconvertiti nell’attività dei carrellini ...
Leggi Tutto
quattrocento
quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): [...] a una distanza di q. chilometri; gara di corsa dei q. metri; la platea contiene circa q. spettatori. 2. a. Come s. m. (per lo più scritto con iniziale maiuscola, o, numericamente, il ’400, nel ’400), il ...
Leggi Tutto
truffare
v. tr. [der. di truffa; cfr. fr. ant. trufer, provenz. trufar]. – 1. Commettere truffa, ingannare con truffa, sottrarre mediante truffa: gente che vive truffando; ha tentato di truffarmi; gli [...] truffò cento euro, oppure lo truffò di cento euro; siamo stati truffati; è rimasto truffato. 2. ant. Truffarsi di uno, farsene beffe. ◆ Part. pass. truffato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che o chi è stato oggetto di una truffa. ...
Leggi Tutto
decompetitivo
agg. Che scoraggia la competitività; che provoca una progressiva perdita di competitività. ◆ Quali svantaggi competitivi è prioritario iniziare a ridurre? Certo, quelli fiscali, e la riduzione [...] delle tasse è in corso. Ma più importante ed urgente è la riduzione del costo dell’energia. I dati lo stimano superiore di quasi il 30 per cento a quelli di Paesi comparabili e territori con cui siamo in competizione. In realtà è di quasi il 50 per ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] non domestiche? La bellezza di 77 mila 896, ma quelle registrate alla Tarsu sono solo 62 mila 317 ovvero l’80 per cento. Il gettito teorico (quello prodotto sommando anche le utenze non registrate) è di 65 milioni e 700 mila euro, quello effettivo di ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] è la città che ha fatto registrare l’aumento relativo massimo dei canoni di locazione dei negozi, in Italia, dal 2002 al 2004. In cifre, il 23,43 per cento. Seguono Roma (21,95), Milano (19,16), Palermo (18,85), Livorno (18,80) e Padova (17,39 per ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] e con essere sottinteso: m. tardi che mai; m. soli che male accompagnati. È m. vivere un giorno da leone che cento anni da pecora, frase scritta da un anonimo italiano su una casa di un villaggio del Trevigiano durante la battaglia del Piave (giugno ...
Leggi Tutto
centino
s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] ’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI).
Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ino².
V. anche centista. ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] . a. Ridare, riconsegnare cosa avuta in prestito, in uso, in consegna o in deposito, o cosa sottratta illegalmente: deve rendermi ancora cento euro; rendimi il libro che ti ho prestato; r. il mal tolto; Non resi mai Quel che rubai (Giusti); fig.: l ...
Leggi Tutto
cioccolatista
s. m. e f. Amante e consumatore abituale di cioccolato. ◆ Siamo in paradiso per due ore, tra dolcissimi cremini belgi a copertura bianca (per noi, «scarsi»), dolci praline danesi con pasta [...] italiani e svizzeri. Noi abbiamo votato per i francesi, ma da cioccolatisti avremmo preferito le tavolette fondenti di cacao al cento per cento. (G. Pa., Stampa, 29 ottobre 2000, p. 43, In Città) • Pesanti i capi d’accusa pendenti sul cibo goloso più ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...