pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] tra il dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro distanza in proiezione orizzontale: è espressa in per cento o per mille (la distanza essendo misurata in metri) a seconda che il dislivello sia misurato in cm o in mm: una ...
Leggi Tutto
settecento
settecènto agg. num. card. e s. m. [comp. di sette e cento], invar. – 1. Numero intero formato da sette volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 700, in numeri romani DCC): [...] alla distanza di s. metri; ai miei tempi un gelato costava s. lire. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 18°: i grandi poeti della fine del S.; anche con riferimento alla vita, alle ...
Leggi Tutto
risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] , uno sconto: sono tornato a piedi, e così ho risparmiato i soldi del taxi; se il negoziante mi fa uno sconto del dieci per cento, potrò r. dieci euro; in usi iron.: non hanno accettato il mio invito a cena: tanti soldi risparmiati (o anche: tanto di ...
Leggi Tutto
telefoninatore
s. m. (scherz.) Chi parla in continuazione al telefonino. ◆ Primo: perché se esiste un divieto, non vi è nessuno che lo fa applicare con le «cattive», visto che notoriamente la coscienza [...] , 6 novembre 2002, p. 41, Cronaca di Torino) • Parla «a lungo» l’83 per cento dei «telefoninatori» italiani, rispetto a un ben più modesto 51 per cento di tedeschi. (Alberto Statera, Repubblica, 12 settembre 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v ...
Leggi Tutto
baby-paziente
(baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] aprile 2004, p. I) • Dall’interno del congresso lo psichiatra Peter Fonagy fa sapere che «la psicoterapia è efficace nel 75 per cento dei casi trattati e l’integrazione tra cure e psicoterapia nell’infanzia porta a un miglioramento clinico nel 90 per ...
Leggi Tutto
centicipite
centicìpite agg. [dal lat. centĭceps -cipĭtis, comp. di centum «cento» e caput «testa»], letter. – Che ha cento teste: la belva c., Cerbero (in un’ode di Orazio, II 13, 34: belua centiceps). ...
Leggi Tutto
centifoglia
centifòglia agg. f. [dal lat. centifolius -a -um, comp. di centum «cento» e folium «foglia»]. – Propr., che ha cento foglie; usato soprattutto come attributo di alcune rose coltivate, i cui [...] fiori hanno molti petali; anche s. f.: le centifoglie ...
Leggi Tutto
centigrado
centìgrado agg. [comp. di centi- e grado1; cfr. fr. centigrade]. – Diviso in cento gradi: scala c., la scala termometrica Celsius, divisa in cento gradi, ognuno dei quali è detto grado c. [...] (simbolo: °C), e che ha come punti di riferimento la temperatura del ghiaccio fondente (0 °C) e quella dell’acqua bollente (100 °C) ...
Leggi Tutto
centile
s. m. [der. di cento]. – In statistica, ciascuno dei 99 valori che dividono il campo di variazione di una distribuzione di frequenza in cento intervalli di frequenza uguale. ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: [...] per es., il Centiloquio del poeta fiorentino Antonio Pucci (1309-1388), versificazione in terzine della cronaca di G. Villani ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...