• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Comunicazione [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

giunzióne

Vocabolario on line

giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] Nella tecnica, sinon. di giunto, in molte delle sue accezioni. d. Nelle telecomunicazioni: linea di g., linea di collegamento fra due centrali telefoniche o telegrafiche; rete di g., l’insieme delle linee di giunzione che collegano fra loro le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] il complesso della regione: Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, che è nel centro della città o di c. telefoniche urbane, quando servono per collegare abbonati della stessa rete urbana, di c. telefoniche interurbane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

permutazióne

Vocabolario on line

permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, [...] ) che occorre eseguire per ottenerla a partire dall’ordinamento iniziale. 4. In telefonia, collegamento che si effettua sul permutatore delle centrali telefoniche tra due linee facenti capo al permutatore stesso: è generalmente ottenuto mediante una ... Leggi Tutto

tàndem

Vocabolario on line

tandem tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due o più centrali telefoniche. c. In aviazione, rotori, posti di pilotaggio, carrelli in t., disposti uno dietro l’altro. 3. In biologia, geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

selettóre

Vocabolario on line

selettore selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] dei canali in un apparecchio televisivo). In partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, organo elettromeccanico delle centrali telefoniche automatiche che, obbedendo ai comandi inviatigli sotto forma di impulsi dal disco combinatore, o di suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

commutatorista

Vocabolario on line

commutatorista s. m. e f. [der. di commutatore] (pl. m. -i). – Nelle centrali telefoniche, chi esegue le commutazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mùffola

Vocabolario on line

muffola mùffola s. f. [dal fr. moufle «guanto, manicotto»]. – 1. Al plur., muffole: a. Manopole o guanti a sacco, con il solo dito pollice indipendente, di lana, di pelle d’agnello rivestita internamente [...] , in sostituzione del normale involucro protettivo, costituita in genere da un getto di alluminio o di ghisa opportunamente sagomato. Nelle grandi centrali telefoniche, camera delle m., il locale nel quale sono raccolti i giunti terminali dei cavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] metodi del disegno industriale. 4. s. m. Nella tecnica della commutazione telefonica, l’insieme dei collegamenti che formano una multiplazione, e anche (nelle centrali telefoniche manuali con più di un tavolo di commutazione) l’insieme degli attacchi ... Leggi Tutto

teleascólto

Vocabolario on line

teleascolto teleascólto s. m. [comp. di tele- e ascolto]. – Ascolto a distanza di comunicazioni telefoniche, che avviene cioè in modo autonomo dal normale ricevitore: impianti, apparati di teleascolto [...] per uffici, per centrali di polizia. Raro con il sign. di ascolto (e visione) di trasmissioni televisive. ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] reti ferroviarie, tranviarie, ecc.; rete di d., l’insieme delle tubazioni, delle linee elettriche, telefoniche, ecc., che collegano i serbatoi, le centrali di produzione, ecc. agli utenti. b. L’insieme delle attività che provvedono alla collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
giunzione
Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali si osserva un complesso di g. che...
ripartitore
Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di organi o stadi di selezione diversi. R...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali