• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Chirurgia [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Botanica [1]
Diritto [1]

gigafactory

Neologismi (2021)

gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] sobbarcarsi forti investimenti per lanciare la terza generazione di auto elettriche e per costruire una grande fabbrica (giga-factory) per it, 24 febbraio 2014, Economia) • In una delle scene centrali di Punto di non ritorno – Before the Flood, il ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] che tali bombardamenti hanno distrutto oltre il 60% dello stock totale di capitale produttivo di Gaza: strade, centrali elettriche, stabilimenti industriali e commerciali, terreni agricoli e altre infrastrutture. A dare invece il colpo di grazia ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] pubblicato sull'Anthropocene Review. «La tecnosfera è fatta dalle strutture che l’uomo ha costruito nel tempo: centrali elettriche, linee di trasmissione, strade, edifici, mezzi di trasporto, templi, aziende agricole, aerei... E persino dagli oggetti ... Leggi Tutto

emission trading

Neologismi (2008)

emission trading loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] per l’Enel inizieranno a venire al pettine i nodi del protocollo di Kyoto e dell’emission trading europeo. Il gruppo elettrico, comprendendo anche Endesa, è al secondo posto in Europa per emissioni di C02 dietro alla tedesca Rwe, «appesantita» dalla ... Leggi Tutto

ròggia

Vocabolario on line

roggia ròggia (o róggia) s. f. [lat. *rugia, di origine preromana] (pl. -ge). – Nome con cui sono chiamati nell’Italia settentr. (spec. nella sua parte occidentale) i canali artificiali di non grande [...] portata costruiti per dare acqua ai mulini, a piccole centrali elettriche, e per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàvolo

Vocabolario on line

tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] distanza di apparecchiature varie (per es., dei dirigenti il movimento di stazioni ferroviarie, degli operatori di centrali elettriche, ecc.). c. T. di commutazione, in telefonia, apparecchiatura che univa diversi strumenti (chiavi bicordi, monocordi ... Leggi Tutto

centralista

Vocabolario on line

centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione [...] di energia ... Leggi Tutto

ambientalizzare

Vocabolario on line

ambientaliżżare v. tr. [der. della locuz. (risanamento) ambientale] Con riferimento a insediamenti industriali (centrali elettriche, stabilimenti siderurgici, ecc.), attuare opere di risanamento ambientale [...] indirizzate a ridurne gli effetti inquinanti e l'impatto sul territorio, anche allo scopo di garantire un'adeguata tutela della salute dei cittadini: a. una centrale termoelettrica, un'acciaieria. ... Leggi Tutto

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] dell’acqua potabile e per lo smaltimento delle acque di rifiuto; i. elettrici, per l’illuminazione e la forza motrice. Impianti di riscaldamento (o i. termici), gli impianti centrali a termosifone o a vapore a bassa pressione, nei quali il fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] reti ferroviarie, tranviarie, ecc.; rete di d., l’insieme delle tubazioni, delle linee elettriche, telefoniche, ecc., che collegano i serbatoi, le centrali di produzione, ecc. agli utenti. b. L’insieme delle attività che provvedono alla collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Libia
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali