• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [15]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Fisica [2]

centrifugazióne

Vocabolario on line

centrifugazione centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel [...] , per la separazione dello zucchero dal melasso, per la scrematura del latte, ecc.). C. frazionata, particolare tipo di centrifugazione, molto usata in biologia per ottenere separatamente diversi tipi di particelle sospese in un liquido, graduando ... Leggi Tutto

idroestrattóre

Vocabolario on line

idroestrattore idroestrattóre s. m. [comp. di idro- e estrattore]. – Denominazione generica di dispositivi usati per eliminare l’acqua, di solito mediante centrifugazione, da materiali, tessuti, ecc.: [...] lavabiancheria con i. a centrifugazione, a strizzamento. ... Leggi Tutto

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] , ecc.) e chimico-fisiche (flocculazione, coagulazione, neutralizzazione) e l’uso di percolatori, fanghi attivi, fosse di ossidazione; d. dell’acciaio (mediante affinazione); d. dei gas (mediante centrifugazione, filtrazione, lavaggio, ecc.). ... Leggi Tutto

diṡidratazióne

Vocabolario on line

disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] olî minerali, operazione di separazione dal petrolio dell’acqua fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica, reazione (largamente utilizzata anche nella chimica industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scrematrice

Vocabolario on line

scrematrice s. f. [der. di scremare]. – Nei caseifici e nelle centrali del latte, macchina che, mediante centrifugazione, separa, in modo rapido e completo, il grasso dal latte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bioseparazióne

Vocabolario on line

bioseparazione bioseparazióne s. f. [comp. di bio- e separazione]. – In biotecnologia, il complesso delle operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi: [...] dalla stessa massa cellulare generata durante la fermentazione, la procedura consiste essenzialmente in una filtrazione o in una centrifugazione; se il prodotto è un enzima da impiegare come catalizzatore in una bioconversione si adottano uno o più ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] o olio di n.), le quali, per raffreddamento, lasciano cristallizzare la naftalina che viene poi separata per centrifugazione (la depurazione si esegue tramite sublimazione); oltre che dal catrame di carbon fossile, può essere ottenuta mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleàrio

Vocabolario on line

oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., [...] delle olive, riduzione, mediante frangitura in appositi macchinarî (frantoi), in una pasta dalla quale, parte per centrifugazione e parte per spremitura, viene estratto il mosto oleoso che, privato dell’acqua di vegetazione, viene successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oleifìcio

Vocabolario on line

oleificio oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] olive (olivaio); una sala di lavorazione (laboratorio) dove sono contenute le macchine per la molitura, la torchiatura, la centrifugazione e la filtratura; un locale per il deposito dell’olio (oliario o orciaio) contenente vasche in cemento rivestite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] possono essere manuali (l’antico metodo della soffiatura) e meccanici (stampaggio per soffiatura, formatura per pressatura, centrifugazione, laminazione, stiratura, ecc.); una volta formato, il vetro viene poi sottoposto a un trattamento termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4
Enciclopedia
centrifugazione
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare vengono immessi nel rotore di macchine...
sansa
Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio può oscillare tra il 2 e il 4% (nel caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali