• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [10]
Fisica [10]
Storia [9]
Matematica [9]
Geografia [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Trasporti [7]

euroretorica

Neologismi (2008)

euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] il 29 maggio per la ratifica del Trattato costituzionale. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • Al centro delle quasi trecento pagine del nuovo libro («Strade d’Europa» di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino) c’è «una certa ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di cui è costituito si trovino a prora o a poppa del centro giratorio della nave. In aeronautica, s. portante, la superficie ali, con le quali formano il cosiddetto quadrilatero; ala destra e ala sinistra sistemate a pochi metri dalle mezze ali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] diviso in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti dal centro dell’arco stesso che si trova in uno dei vertici del quadrato. c q. della radio, l’asticina che io muovo girando a destra o a sinistra un bottone indica pure un confine ... (Montale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] ipotesi «terzista» sta crescendo proprio nelle file della borghesia (al centro e in luoghi «periferici» come Milano) e proprio nei settori più distingue il «ciampismo» dal berlusconismo e dalla destra. (Rina Gagliardi, Liberazione, 2 gennaio 2005, p ... Leggi Tutto

rollata

Vocabolario on line

rollata s. f. [der. di rollare2]. – Movimento di oscillazione di una nave o di un aeromobile attorno al proprio asse longitudinale; anche l’ampiezza (propr. angolo di r.) dell’oscillazione stessa (v. [...] rollio). Più in partic., esercizio di acrobazia aerea consistente nella rotazione dell’aeromobile verso destra o verso sinistra, mentre la traiettoria del centro di gravità è mantenuta quasi rettilinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

artèria

Vocabolario on line

arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] comune, interna, esterna, il tronco celiaco, la coronaria destra e sinistra, la femorale, l’iliaca comune, esterna, città, o anche grande via di comunicazione: le affollate a. del centro di New York; le principali a. del traffico; a. fluviali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] altro; i punti, lavorati orizzontalmente in un solo giro da destra verso sinistra, andranno a coprire, in forma di tanti quadretti maglie rade ai margini e più fitte in corrispondenza del centro dove si trova, nei modelli di grandi dimensioni, un ... Leggi Tutto

alleare

Vocabolario on line

alleare v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, [...] .). – Legare insieme con vincolo di alleanza; di solito rifl.: si alleò con la nazione confinante; i partiti di centro si sono alleati alla destra; e reciproco: si allearono fra loro quattro stati. Con uso estens. (nel rifl.), unirsi, con patto più o ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] organo). In partic., nel pianoforte: p. di risonanza, il primo da destra, che provoca il sollevamento degli smorzatori e consente a tutte le corde smorzatori; p. di sordina, presente al centro in alcuni pianoforti verticali, che serve a ridurre ... Leggi Tutto

scriminatura

Vocabolario on line

scriminatura s. f. [der. di scriminare]. – 1. Il dividere i capelli, pettinandoli, in due parti separate da una sottile linea longitudinale; più com., la linea che segna la spartizione dei capelli (altrimenti [...] detta divisa): s. in mezzo, a destra, a sinistra; farsi la s.; portare i capelli con la s.; hai la s. storta. 2. D’uso raro, letter., linea di separazione, di divisione: una valletta che aveva al centro la s. di un torrente (Jovine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Centro
di Gianfranco Pasquino I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa in particolare dal posizionamento del...
Fälldin, Thorbjörn
Uomo politico svedese (Högsjö, Södermanland, 1926 - ivi 2016). Presidente del Partito di centro (1971-85), nel 1976 assunse la guida di un governo di centro-destra (dopo oltre 40 anni di egemonia socialdemocratica), adottando una politica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali