• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Geografia [11]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Fisica [8]
Anatomia [7]

trequarti

Vocabolario on line

trequarti s. m. [grafia unita di tre quarti]. – 1. Strumento chirurgico foggiato a punteruolo, con punta acuminata formata da tre superfici triangolari, rivestito da una cannula amovibile; si usa prevalentemente [...] funzione attributiva: pelliccia, giaccone, giacca trequarti. 3. Nel rugby, ciascuno dei quattro giocatori (due al centro e gli altri due, rispettivam., all’ala sinistra e all’ala destra) il cui gioco è basato sull’abilità e velocità nella corsa, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] Palestrina, tipo di ricamo molto decorativo, lavorato da sinistra verso destra, costituito essenzialmente da una serie di punti n. ferroviario, che indicano anche la località, il centro in cui si trova tale incrocio, derivandone particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

archeo-comunista

Neologismi (2008)

archeo-comunista s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in [...] un piccolo centro non lontano da Pechino. […] Scoperte nel 1929 e quasi subito perdute, nel 1941, le ossa racchiudono uno dei grandi suo autore Ralf Dahrendorf secondo cui «la sinistra italiana è antifascista ma non antitotalitaria» («Erasmiani ... Leggi Tutto

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] altri); assol., come comando, serrate!; serrate a sinistra!; serrate a destra!; l’imperat. serrate è inoltre qui il toponimo Serravalle, diffuso in tutta l’Italia centro-settentrionale (Serravalle Scrivia, Serravalle Pistoiese, Serravalle di Bibbiena ... Leggi Tutto

uomo-simbolo

Neologismi (2008)

uomo-simbolo (uomo simbolo), loc. s.le m. Uomo che è diventato un simbolo della causa alla quale si è dedicato. ◆ Come capo dello Stato [Jacques Chirac] collabora col governo di sinistra in un’atmosfera [...] pagina) • Oggi probabilmente l’uomo simbolo degli ex poteri forti (in realtà deboli e indebitati) è Cesare Geronzi, tornato al centro della scena. (Gad Lerner, Europa, 29 gennaio 2005, p. 8, Dialoghi). Composto dai s. m. uomo e simbolo. Già attestato ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] clienti in negozî e sim.: c’era molto m. nelle vie del centro; in quel ristorante c’è sempre un gran m.; oggi sull’autostrada c indicato l’insieme di organizzazioni e gruppi politici di sinistra, di matrice operaia o studentesca, che si collocavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ticinése

Vocabolario on line

ticinese ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., [...] abitante, nativo del Canton Ticino. 2. Del fiume Ticino, affluente di sinistra del Po: il bacino t.; Porta T., a Milano, verso Pavia. ... Leggi Tutto

berlusconizzarsi

Neologismi (2008)

berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] Corriere della sera, 1° luglio 2004, p. 6, In primo piano) • Il personaggio può essere di destra o di sinistra, magari di centro, ma è proprio il suo essere personaggio, esposto mediaticamente ancor prima che politicamente, che attira gli osanna o le ... Leggi Tutto

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • Al classico pubblico «santoriano» (maschile, del centro Italia, dai 45 anni in su, acculturato e benestante) s’è aggiunta giovedì scorso una platea televisiva più giovane ... Leggi Tutto

brambillesco

Neologismi (2008)

brambillesco agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] apre su tutto il territorio ad An, Udc, anche ai moderati di sinistra che hanno votato [Romano] Prodi e sono delusi. È la nuova Berlusconi. Non solo il progetto del partito unico del centro moderato è stato messo in archivio, viste le defezioni dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Fianna Fáil
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali