• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Geografia [11]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Industria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Fisica [8]
Anatomia [7]

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] velocità possibile); v. alla battana, in cui il vogatore impugna al centro il remo, che ha due pale, e fa avanzare l’imbarcazione immergendole alternativamente a destra e a sinistra, senza appoggio di scalmi, usata sui sandolini e sui kayak eschimesi ... Leggi Tutto

oltrarno

Vocabolario on line

oltrarno (o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora [...] d’Arno). Come s. m., per lo più con iniziale maiuscola e in grafia unita, toponimo della zona di Firenze che è posta di là dall’Arno rispetto al centro storico, cioè sulla parte sinistra del fiume: la popolazione, le vie di O.; abitava in Oltrarno. ... Leggi Tutto

collocare

Vocabolario on line

collocare v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] posizione nello schieramento delle forze, avere un determinato orientamento: un partito che si colloca a sinistra, che si colloca al centro, che si colloca tra le forze di centro e quelle di destra. 3. a. C. un oggetto, un mobile, un prodotto dell ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] i singoli settori: il b. della presidenza, il b. del governo; i b. dei deputati, dei senatori; i b. di destra, di centro, di sinistra; applausi, grida di protesta da tutti i banchi. 2. Mobile a forma di grande tavola presso il quale ci si siede o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] e locuzioni: a. In senso proprio, l’o. destro, l’o. sinistro; la mitologia greca immaginava i ciclopi con un o. solo in mezzo alla fronte completo hanno un colore grigio o grigio rossastro al centro e bruno scuro all’esterno; nei mesi caldi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

albergo diffuso

Neologismi (2017)

albergo diffuso loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] amministrazione comunale: prendere i più bei palazzi pubblici in pieno centro storico, in molti casi da ristrutturare, e darli in 24 maggio 2009, Cultura & Tempo libero) • La sinistra ha dimenticato in un colpo solo la difesa della civiltà del ... Leggi Tutto

centrino

Neologismi (2013)

centrino s. m. (iron.) In politica, formazione, schieramento di centro, considerati di dimensioni e importanza ridotte. ◆ [tit.] Dal tentato ribaltone alla nascita del centrino / Ribaltare la realtà [...] 2012, Interni) • "Questo 'centrino' con Casini che ha meno voti della Destra di Storace e questi partitini per Monti faranno vincere la sinistra", dice il Cavaliere a Gr Parlamento. (Foglio.it, 21 dicembre 2012, La Giornata). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] quelle appartenenti alle classi spettrali F, G, K, M); a sinistra della sequenza principale si trovano le s. subnane che, a parità di tre bipoli in modo da costituire il cosiddetto centro stella, mentre gli altri morsetti sono collegati alla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. di dire da museo museo delle cere Citazione Ma colpiva, sulla sinistra, una bacheca grande quasi quanto la parete, a ripiani, ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] da italiani. Le nuove norme pongono classi e insegnanti al centro del processo di formazione dell'identità nazionale. Una conferma, non dalla destra, non si è fatto nulla. Anche a sinistra qualcuno pensava che a parlare di stranieri si perdevano voti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Fianna Fáil
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali