filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato o ingeneroso, ma la gratitudine (peraltro giustificatissima) a [Maurizio] Zamparini mi sembra per certi versi riconducibile alla filosofia accattona del filoberlusconismo, ...
Leggi Tutto
filogay
(filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] Resto coerente ad aiutare conviventi e gay a rivendicare i loro diritti, ma anche nelle mie simpatie politiche di centrodestra». (Leandro Palestini, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 65, Spettacoli).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. inv. gay ...
Leggi Tutto
forzaleghismo
s. m. L’orientamento politico che accomuna i sostenitori di Forza Italia e della Lega Nord. ◆ Ieri, a Vicenza gli è stata riservata, non a caso, un’accoglienza molto calorosa. Per questo [...] del forzaleghismo. Movimento e, al contempo, linguaggio politico del «Nord che produce e si rivolta», particolarmente utile al centrodestra, oggi che è all’opposizione. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 30, Commenti) • L’egemonia nel ...
Leggi Tutto
scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] assessorato alla Sanità, il tecnico Piero Micossi è stato sostituito dallo «scajoliano» Roberto Levaggi, proveniente dall’Ambiente. (Stefano Secondino, Corriere della sera, 5 agosto 2002, p. 4, In primo ...
Leggi Tutto
scalfarizzare
v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo come proprio leader. E, cosa ancora più insidiosa, che nelle file berlusconiane qualcuno finisca per crederci. Per questo, ieri il presidente della Camera, Pier Ferdinando ...
Leggi Tutto
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi [...] - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma» - si adagiò poeticamente «sull’ignara bellezza», sul «fiore reclinato». Allora Michela Vittoria Brambilla era ancora «l’ape operaia di Silvio» e la brambilleide ...
Leggi Tutto
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] nuova base per il futuro». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 25 gennaio 2007, p. 15, Commenti) • il centrodestra sembra scosso dalla registrazione del marchio «Partito della Libertà» fatta dalla ormai famosa Michela Brambilla fondatrice dei ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] dei resoconti stenografici dell’altroieri, specie là dove insieme ai «vivi applausi» e ai «bravo!» dei deputati del centrodestra si segnala che i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto-Verdi-l’Ulivo gridano: «Buffone ...
Leggi Tutto
buonsensista
agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno [...] Cina come un lungo fantasma minaccioso, che [Romano] Prodi continuerà a blaterare contro il «massacro» sociale praticato dal centrodestra: (Edmondo Berselli, Repubblica, 30 settembre 2004, p. 19, Commenti).
Derivato dal s. m. buonsenso con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] leggermente diversa, ancorché pesantemente analoga sul piano dei giudizi di valore: «Sgarbi si scatena citando allestimenti museali che definisce “criminali”» e tra questi «le sale di Brera preparate dall’architetto ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali dei sistemi politici contemporanei:...
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia....