• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Industria [1]

proporzionalizzare

Neologismi (2008)

proporzionalizzare v. tr. Rendere proporzionale. ◆ Appena eletti, però, movimenti e partitini si affrettano a «proporzionalizzare» il sistema elettorale, dividendosi in mini-gruppi. (Repubblica, 6 aprile [...] 1999, p. 22, Attualità) • Paradossalmente, aggiunge [Enrico] La Loggia, «la tendenza del centrosinistra è di proporzionalizzare al massimo il sistema, mentre noi vogliamo salvaguardare una forte componente maggioritaria». (Foglio, 27 settembre 2000, ... Leggi Tutto

pseudoleader

Neologismi (2008)

pseudoleader s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] di centomila leghe. Per esempio: mi piacerebbe sentir dire dai leader dell’Ulivo che il prossimo governo del centrosinistra avrà come primo obiettivo di cambiare la legge sul conflitto di interessi, questo sì» [Massimo Cacciari intervistato da ... Leggi Tutto

pseudopacifista

Neologismi (2008)

pseudopacifista (pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] 1, Prima pagina) • Ma risuonavano ancora più convinti – perché meno rituali – gli anatemi fiondati sugli esponenti del centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1 ... Leggi Tutto

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] , e andiamo alla sostanza del discorso politico di [Walter] Veltroni, è difficile non notare che il futuro candidato premier del centrosinistra ha eluso la madre di tutte le domande: come mai tutte le belle cose che dite di voler fare, una volta ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] passo lunedì prossimo, al Consiglio nazionale del Ppi: [Pierluigi] Castagnetti verrà affiancato da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] No, non hanno fatto riforme strutturali, ma l’una tantum da 120 mila miliardi. Per la verità una cosa il centrosinistra ha fatto: è stato il campione del mercatismo mondialista. È stato artefice e vittima del mito del mercato perfetto, dell’ideologia ... Leggi Tutto

iperframmentazione

Neologismi (2008)

iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] democratico fallisse, se facesse la fine ingloriosa dell’unificazione socialista degli anni Sessanta, non solo il centrosinistra ma anche il centrodestra resterebbero in permanenza nel marasma e nella iper-frammentazione attuali. (Angelo Panebianco ... Leggi Tutto

minimprenditore

Neologismi (2008)

minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] nulla alla tesi di un sotterraneo spirito vendicativo che avrebbe accompagnato i primi atti del governo di centrosinistra (il decreto Bersani-Visco in testa) nei confronti dei tanti professionisti, lavoratori autonomi, mini-imprenditori, commercianti ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] i singoli senatori o i mini-partiti che minacciano la crisi, ma senza di loro non esiste la maggioranza di centrosinistra. (Claudio Sardo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. partito. Già ... Leggi Tutto

irista

Neologismi (2008)

irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] cultura «irista» ma non riesce a indicare una piattaforma incisiva per l’azione di un ipotetico governo di un nuovo centrosinistra. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 11 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’acronimo Iri con l’aggiunta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
centrosinistra
centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione del centrosinistra Con questa espressione...
Articolo 1 - Movimento democratico e progressista
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario è stato R. Speranza. Tema centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali