monnezzopoli
(Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste [...] «Monnezzopoli», anche perché i protagonisti (anzi, secondo alcuni: il protagonista) grossomodo son gli stessi: i governi di centrosinistra e il sindaco (e poi governatore) Antonio Bassolino. (Federico Geremicca, Stampa, 6 gennaio 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
afghanizzare
v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] luglio è stato il mese dedicato alla crisi di governo, alle difficoltà della destra nonché all’impasse e alle contraddizioni del centrosinistra sul fronte interno. Anche in Italia, come negli Stati Uniti, la guerra in Iraq ha avuto meno spazio e meno ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] nel salotto di casa è vestito da presidente, giacca blu con i bottoni d’oro, i primi baci sono per la moglie, don Bosco inquadrato nel portafoto d’argento, Vito Riggio euforico per «la fine dell’orlandismo» ...
Leggi Tutto
alternanzistico
agg. Che deriva dalla concezione dell’alternanza; con particolare riferimento all’alternarsi al governo delle forze di maggioranza e opposizione. ◆ E se la dialettica è, convintamente, [...] quella bipolare, maggioritaria e «alternanzistica», in nome di che i diversi riformismi di centrosinistra, quello postcomunista e quello postdemocristiano in particolare, dovrebbero rimanere separati in eterno? (Rina Gagliardi, Liberazione, 6 ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] , del premier e del Parlamento, all’introduzione di un federalismo molto più accentuato di quello già claudicante promosso dal centrosinistra – da indurre i riformatori della Casa delle libertà a spostarne molto in avanti, tra il 2011 e il 2016 ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] come oggi, di osare anche l’accusa di «neo-giacobinismo», nel preparare e avallare l’esperimento del centrosinistra, di cui [Riccardo] Lombardi rifiutava nettamente l’annacquamento del programma. (Milziade Caprili, Riformista, 29 dicembre 2007, p ...
Leggi Tutto
neoveltronese
s. m. (iron.) Il nuovo linguaggio tipico di Walter Veltroni, esponente politico del centrosinistra, segretario nazionale del Partito democratico. ◆ Il neoveltronese è molto pop, molto cinematografico, [...] molto evocativo: preferisce emozionare che dire. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. veltronese.
V. anche veltronese ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] il nome. Nikefobia: paura di vincere. Non sono gli unici, i sindacalisti, a sperare che adesso i partiti del centrosinistra siciliano trovino al più presto anche il vaccino per debellare il virus. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 ottobre 2005, Palermo ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] elettorale del centrosinistra è rafforzata dal combinato disposto delle parole di due ministri agli antipodi come carattere e come aplomb: il seriosissimo ministro del Tesoro Vincenzo Visco e un anti-catastrofista per vocazione come il ministro delle ...
Leggi Tutto
noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] di una cultura diversa e vuole ri-orientare il centrosinistra [testo] […] Vedo due grandi orientamenti finora schierati, entrambi insufficienti. 1) Il no-ismo, ovvero il prevalere di una identità negativa fondata sulla denuncia dell’avversario. 2) La ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione del centrosinistra
Con questa espressione...
(Mdp). Movimento politico di centrosinistra nato nel 2017 in seguito alla scissione dal Partito democratico di alcuni membri, in disaccordo con la linea politica della segreteria di M. Renzi. Il segretario è stato R. Speranza. Tema centrale...