• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Zoologia [27]
Industria [25]
Botanica [24]
Chimica [23]
Medicina [22]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [10]
Moda [10]

mòccolo

Vocabolario on line

moccolo mòccolo (o móccolo) s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando pende dalle narici sul labbro superiore. b. ant. Punta del naso. 2. estens. a. Scolatura [...] di cera da una candela stearica. b. ant. o region. Moccolaia, fungo del lucignolo. c. Mozzicone di candela, ciò che rimane della candela quand’è in gran parte consumata: come l’ultimo m. rimasto acceso d’un’illuminazione fa vedere gli altri spenti ( ... Leggi Tutto

oleato¹

Vocabolario on line

oleato1 oleato1 agg. – Variante di oliato (più vicina alla forma lat. oleatus), spec. nella locuz. carta oleata, carta impregnata di cera, paraffina o altre sostanze atte a renderla impermeabile, usata [...] soprattutto per avvolgere prodotti alimentari umidi o grassi ... Leggi Tutto

scrittòrio¹

Vocabolario on line

scrittorio1 scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: [...] s. (penna, stilo, ecc., con i quali materialmente si esegue la scrittura); materiale s. (ogni supporto fisico, come carta, pergamena, cera, ecc., su cui si scrive o si scriveva). b. Che riguarda l’attività dello scrivere, e in partic. l’attività di ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] , senza possibilità di scelta in un menù). c. Fig., non com., p. del (o di) buon viso, del buon cuore, di buona cera, accoglienza improvvisata e modesta, ma cordiale e spontanea: devono onorare la mia povera tavola alla buona: ci sarà un p. di buon ... Leggi Tutto

modellare

Vocabolario on line

modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] , ecc. Può avere per complemento sia la materia su cui si opera sia la forma che se ne ricava: m. la creta, l’argilla, la cera, lo stucco; m. una testa in gesso; m. un vaso; m. un cavallo, un gruppo; assol.: m. dal vero. Anche, dare la forma a un ... Leggi Tutto

pedilanto

Vocabolario on line

pedilanto s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’America tropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla. ... Leggi Tutto

tortiglióne

Vocabolario on line

tortiglione tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e usi, la forma torciglione). In partic.: 1. a. Nastro attorto usato, [...] , spec. di strombi di portali e finestre, a forma di treccia o di corda ritorta. c. Tipo di candela, spesso di cera colorata, avvolta a spirale, come elemento decorativo. d. Pasta corta da minestra asciutta, a forma di cilindretti attorti a spirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

balanòfora

Vocabolario on line

balanofora balanòfora s. f. [lat. scient. Balanophora, comp. di balano- e -phorus «-foro»]. – Genere di piante della famiglia balanoforacee, dell’Asia e dell’Australia tropicale, con circa 80 specie, [...] alcune delle quali forniscono, dal rizoma, una cera utilizzata per la fabbricazione di candele. ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di plastica; anticam. con l’articolo: la corona del ferro, pane dell’orzo, i drappi del lino, ecc.: appicarvi imagini della cera (Boccaccio); E l’aquila de l’or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio ... Leggi Tutto

colatura

Vocabolario on line

colatura s. f. [lat. tardo colatura]. – 1. a. Il far colare. b. La cosa colata; in partic., il colaticcio, nelle fucine, nelle fornaci, ecc., e la cera colata dalle candele. 2. In agraria, caduta precoce [...] dei frutticini (detta anche carpoptosi o cascola). 3. Nella concia delle pelli, operazione con cui si toglie alle pelli l’eccesso di umidità; eseguita in passato manualmente, si esegue oggi con una macchina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
cera
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori...
cera
cera Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali