• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Zoologia [27]
Industria [25]
Botanica [24]
Chimica [23]
Medicina [22]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [10]
Moda [10]

pillottatura

Vocabolario on line

pillottatura (o pilottatura) s. f. [der. di pil(l)ottare]. – Lo stesso, e più raro, che pillottamento. Per estens., sgocciolatura di cera, di materie grasse: il collare aveva logoro e cupo, la tonaca [...] di panno grosso tutta pillottature di cera (M. Pratesi). ... Leggi Tutto

montànico

Vocabolario on line

montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 [...] °C ed è usato, condensato con amine, nella preparazione di cere da scarpe e da pavimenti ... Leggi Tutto

montano

Vocabolario on line

montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] di latifoglie sciafile, come il faggio, e di aghifoglie, quali gli abeti rosso e bianco e il larice; piante m. (o orofile), quelle che caratterizzano il piano montano. In chimica, cera m., tipo di cera minerale estratta da ligniti (v. cera1). TAV. ... Leggi Tutto

sceratrice

Vocabolario on line

sceratrice 〈s-če-〉 s. f. [der. di cera1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Attrezzo usato in apicoltura per fondere la cera dei favi in disuso e gli opercoli delle celle: s. solare, in cui la fusione della [...] cera avviene mediante il calore solare; s. a vapore, in cui la fusione avviene mediante il vapore acqueo. ... Leggi Tutto

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] o più iniziali, o una leggenda), per testimoniarne la volontà certificatrice; può essere realizzato con materiali diversi, quali cera, ceralacca, carta, cera sotto carta, ma anche con varî metalli (piombo, oro, argento), ed è allora detto bolla (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

cearina

Vocabolario on line

cearina s. f. [der. di cearà]. – Massa bianca untuosa usata come eccipiente per pomate e formata da una mescolanza di cera carnauba (o cera di Ceará, da cui il suo nome), ceresina e olio di paraffina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

candelilla

Vocabolario on line

candelilla ‹kandelìl’a› s. f., spagn. (propr. «piccola candela»). – Pianta della famiglia euforbiacee (Pedilanthus pavonis), dalla quale si ottiene, per ebollizione con acqua, una cera (cera candelilla), [...] impiegata nella fabbricazione di lucidi da scarpe e di candele, come ingrediente di masse isolanti in elettrotecnica, come impermeabilizzante, ecc ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] , detta la predica, tornava alla sua lettiga e scriveva in foglio tutto quello che aveva scritto nelle predette tavole di cera (s. Bernardino). In senso fig., con riferimento all’attività dello scrivere: Deh porgi mano a l’affannato ingegno, Amor, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

salimbacca

Vocabolario on line

salimbacca s. f. [etimo incerto], ant. – 1. Anticam., a Firenze, nome dato a un legnetto rotondo e incavato, con cui la dogana fiorentina poneva il sigillo di cera ai sacchi di sale, per assicurarsi [...] ant. portare l’acqua con le s., fare cosa lunga e inutile, perdere inutilmente il tempo. 2. estens. Piccola teca di legno o metallo, in cui dal sec. 15° in poi si usò chiudere il sigillo di cera, pendente con una cordicella da privilegi e patenti. ... Leggi Tutto

plasmare

Vocabolario on line

plasmare v. tr. [dal lat. tardo plasmare, der. di plasma: v. plasma1]. – 1. Modellare una materia qualsiasi in modo da farle assumere la forma desiderata: p. la creta, la cera, e p. statue, oggetti di [...] creta, di cera; Dio plasmò l’uomo a sua immagine e somiglianza. 2. Per estens., formare la personalità e il carattere di un individuo con l’educazione, l’esempio, la cura assidua: p. il carattere, la personalità di un ragazzo; anche, rendere più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
cera
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori...
cera
cera Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali