• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Zoologia [27]
Industria [25]
Botanica [24]
Chimica [23]
Medicina [22]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [10]
Moda [10]

liquefare

Vocabolario on line

liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] Rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido (sinon. generico, quindi, di fondere, sciogliere): l. la cera, il ghiaccio; ; l. il cioccolato a bagnomaria; non com., struggere: l. il grasso, il lardo e sim.; fig., raro, l ... Leggi Tutto

ceraiòlo

Vocabolario on line

ceraiolo ceraiòlo (letter. ceraiuòlo) s. m. [der. di cera1]. – 1. Chi fa o vende candele di cera e sim., o le ha in consegna in una chiesa. 2. ant. Artigiano che fa immagini o altri lavori di cera. 3. [...] Portatore del «cero», in alcune feste religiose e folcloristiche, come per es. nella «corsa dei ceri» di sant’Ubaldo a Gubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

pùliga

Vocabolario on line

puliga pùliga (tosc. pùlica) s. f. [dal venez. pùlega, prob. affine a bulicare]. – Termine con cui i vetrai chiamano le bollicine che si formano nel vetro imperfettamente fuso, ed esteso a indicare analoghe [...] bolle o inclusioni che si possono osservare in pietre e gemme, in lavori di getto, nella cera, ecc.: in tutta questa gocciola [di cera] non si vedevano più che tre piccolissime pulighe (Redi); la palla di ghiaccio ... era fuor di modo opaca e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

cerato²

Vocabolario on line

cerato2 cerato2 s. m. [dal lat. ceratum «empiastro di cera e altri ingredienti»]. – Eccipiente untuoso, molle, per sostanze medicamentose, formato da una mescolanza di olio (di mandorle o d’oliva), di [...] cera, di spermaceti. ... Leggi Tutto

ceratura

Vocabolario on line

ceratura s. f. [der. di cerare]. – 1. In genere, operazione tecnica intesa a spalmare o impregnare di cera: c. della carta. 2. Trattamento superficiale di finitura dei legni lavorati, che sostituisce [...] scolpiti o porosi, cui dona una lucentezza cerea: si esegue strofinando a lungo il legno con feltri imbevuti di una miscela, detta encausto, di cera (d’api, vegetale, ozocerite), acqua ragia, coloranti, con l’eventuale aggiunta di resina o colofonia. ... Leggi Tutto

scèrnere

Vocabolario on line

scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] l’abbia in grado, mentr’io vivo Convien che ne la mia lingua si scerna (Dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa; non ne scerneva il perché, quando fui come rischiarato da un lampo (Svevo). 2. Distinguere, nel senso di separare ... Leggi Tutto

brutto

Thesaurus (2018)

brutto 1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] insulto (brutta bestia; b. imbroglione). Parole, espressioni e modi di dire a brutto muso alle brutte brutta bestia brutta cera brutta copia brutta stagione brutto anatroccolo brutto ceffo brutto male brutto scherzo con le brutte di brutto passare un ... Leggi Tutto

immagine

Thesaurus (2018)

immagine 1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, [...] ; può dunque essere genericamente un quadro, un ritratto, una statua (i. disegnata, dipinta, di bronzo, di marmo, di cera), e in particolare il termine può riferirsi alle figure che rappresentano divinità e santi (le sacre immagini; la gloriosa i ... Leggi Tutto

liquido

Thesaurus (2018)

liquido 1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] più esteso, liquido significa fuso, sciolto, liquefatto, e si riferisce a sostanze che esistono anche allo stato solido (cera liquida; sapone, detersivo l.) o che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco denso ... Leggi Tutto

morbido

Thesaurus (2018)

morbido 1. MAPPA È MORBIDO ciò che è liscio e delicato al tatto (lana morbida; pelle morbida; capelli morbidi), 2. MAPPA oppure ciò che ha consistenza molle, tenera, che cede a una leggera pressione [...] (cera morbida; pane m.; cuscino, materasso m.). 3. MAPPA In senso più esteso, si dice morbido ciò che è caratterizzato da linee dolci e armoniose, sinuose (un viso dai lineamenti morbidi; un abito dalla linea morbida), 4. MAPPA oppure ciò che è lieve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
cera
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori...
cera
cera Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali