stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] usati in pirotecnia, data la proprietà di colorare in rosso scarlatto la fiamma; altri sono impiegati nell’industria ceramica e nella produzione di vernici; il carbonato viene incorporato nei vetri degli schermi televisivi per limitare l’emissione ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di centro, da cui si svolgono motivi decorativi. b. In archeologia, motivo ornamentale della decorazione di vasi della ceramica greca, soprattutto protocorinzia e corinzia, costituito da una serie di punti chiari disposti in cerchio, o ad anello ...
Leggi Tutto
elladico
ellàdico agg. e s. m. [dal gr. ῾Ελλαδικός] (pl. m. -ci). – Dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e. (o anche elladico s. m.), la civiltà che si sviluppa nella Grecia continentale e [...] dalla metà del terzo alla fine del secondo millennio a. C., suddivisa in tre periodi (e. antico, medio, e recente o tardo), ciascuno caratterizzato da una propria cultura, che è stata individuata soprattutto attraverso la produzione ceramica. ...
Leggi Tutto
leuconina
s. f. [der. del gr. λευκός «bianco»]. – Nome dato, nell’industria ceramica e vetraria, al metantimoniato di sodio, in quanto viene impiegato per preparare smalti e vetri opalescenti bianchi. ...
Leggi Tutto
vetriato
vetrïato agg. [der. del lat. vitreus «di vetro»], non com. – 1. Vetrato, fornito di vetri: una porta v.; come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra v. (Galilei). [...] 2. Invetriato, cioè ricoperto d’uno smalto lucido: ceramica, terraglia vetriata. ...
Leggi Tutto
piattino
s. m. [dim. di piatto2]. – Piatto di piccole dimensioni, di ceramica, porcellana o anche di altro materiale (vetro, cristallo, metallo ordinario o pregiato, legno, plastica, ecc.), usato per [...] riporvi portate poco voluminose (pasticcini, noccioline, pistacchi, oppure salse, spicchi di limone, ecc.), o come base per appoggiarvi bottiglie, bicchieri, tazze; con quest’ultima funzione, i piattini ...
Leggi Tutto
vetrina1
vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas, con il quale si rivestono alcuni materiali ceramici (maioliche, porcellane, grès): la vetrina si applica di solito, per immersione o a spruzzo, sui prodotti già decorati per essere poi portata a una ...
Leggi Tutto
vetrinare
v. tr. [der. di vetrina1]. – Nell’industria ceramica, rivestire con vetrina. ◆ Part. pass. vetrinato, anche come agg.: ceramiche vetrinate. ...
Leggi Tutto
vetrinatura
s. f. [der. di vetrinare]. – Nell’industria ceramica, l’operazione di vetrinare, il fatto di venire vetrinato e il risultato: processo di v.; una v. perfetta. ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] , sia di veicoli (navi, automobili, aeromobili), sia nella copertura di alcuni edifici. c. Guscio d’oro, denominazione di una ceramica che presenta pareti eccezionalmente sottili, e in partic. di un tipo di porcellane cinesi, i cui esempî più antichi ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...