sformatura
s. f. [der. di sformare]. – 1. non com. Lo sformare, deformazione. 2. Il togliere dalla forma; in partic., operazione della tecnica di fonderia, dell’industria ceramica, della foggiatura delle [...] sostanze plastiche, del vetro, ecc., volta a estrarre i pezzi dalle forme ed eseguita sia a mano sia a macchina ...
Leggi Tutto
mesciroba
mesciròba s. m. (ant. f.) [dall’arabo mishraba, raccostato a mescere; è documentata anche un’ant. variante mesciraba] (pl. i mesciròba, ant. le mesciròbe). – Brocca di metallo, cristallo o [...] ceramica, destinata a contenere acqua per lavarsi le mani, spec. per uso rituale (adoperata, per es., nelle messe solenni, da vescovi o alti prelati), o nei conviti, col sottostante bacile per raccogliere il liquido versato: cinquanta camerieri ...
Leggi Tutto
mescitoio
mescitóio s. m. [der. di mescere], ant. – Brocca di ceramica o d’argento, detta anche versatoio, con la quale nel Rinascimento si versava l’acqua, soprattutto per lavarsi le mani a tavola, [...] e perciò accompagnata di solito da una bacinella dello stesso materiale ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] ossidi di b., dei quali l’unico ben definito è il triossido, usato negli smalti per ferro e nei colori per ceramica. Si hanno inoltre composti organici, usati in passato nella terapia di certe affezioni gastro-intestinali, nella cura della lue, ecc ...
Leggi Tutto
antipastiera
antipastièra s. f. [der. di antipasto]. – Vassoio di materiale vario (vetro, cristallo, metallo, ceramica, ecc.), suddiviso in varî scomparti, per lo più mobili, usato per la presentazione [...] a tavola degli antipasti ...
Leggi Tutto
sbocconcellare
v. tr. [der. di bocconcello, dim. di boccone2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbocconcèllo, ecc.). – 1. a. Mangiare a piccoli bocconi, lentamente o svogliatamente, staccando i pezzetti [...] piccoli stati. 2. Per estens., non com., sbeccare, rompere leggermente agli orli piatti e recipienti di terracotta, ceramica, o vetro: hai sbocconcellato tutti i piatti del servizio. ◆ Part. pass. sbocconcellato, anche come agg., sbeccato, rotto ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] come mordente e impermeabilizzante in tintoria, come coagulante del latice della gomma; il fosfato di a., che trova impiego in ceramica e nell’industria della carta; il nitrato di a., usato nella concia del cuoio, nella fabbricazione di filamenti per ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] pietra levigata (ma anche di legno, osso, corno, avorio); è quasi sempre caratterizzato dalla produzione di oggetti in ceramica, dall’uso dell’arco e della freccia, dall’invenzione della ruota, e soprattutto dal fondamentale ma graduale cambiamento ...
Leggi Tutto
palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] plastica largamente applicata nell’architettura greca, in quella etrusca, nelle stele attiche, e motivo ornamentale nell’oreficeria, nella ceramica greca dipinta, spec. attica, e in quella italiota, etrusca e falisca. Ha lo stesso nome anche un tipo ...
Leggi Tutto
pomander
〈pëumä′ndë〉 s. ingl. [dal fr. mediev. pomme d’ambre, propr. «mela d’ambra»] (pl. pomanders 〈pëumä′ndë∫〉), usato in ital. al masch. – Piccolo contenitore, per lo più di ceramica o di legno, cavo [...] all’interno, a forma più o meno sferica o ovalare, destinato a contenere una mistura di sostanze aromatiche, da appendere o appoggiare nel guardaroba, tra la biancheria, ecc ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...