colombino1
colombino1 agg. [dal lat. columbinus]. – 1. Di colomba, di colombo: sterco c. (anche assol., colombino s. m. o colombina s. f.), usato come concime; petto c., carenato, proprio dei rachitici. [...] del colombo, bianco, candido: sasso c. o pietra c. (v. colombina2). b. fig. Puro, candido, in senso morale. 3. Nell’arte ceramica, vasi a colombino, quelli costruiti dal basso verso l’alto con la sovrapposizione in senso continuo di rotoli di creta ...
Leggi Tutto
piccioncino
s. m. (f. -a) [dim. di piccione]. – 1. a. Piccione piccolo, giovane; anche come vivanda: due p. arrosto. b. fig. Epiteto affettuoso rivolto a persona che suscita amore, tenerezza: ascolta, [...] ancora come due piccioncini. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello gabbianello. 3. Panino la cui forma ricorda quella di un piccione. 4. Vaso a piccioncino, nell’arte ceramica, altro nome per il vaso a colombino (v. colombino1). ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] ora soggettive (stima attribuita all’opera da singoli o da gruppi di persone, desiderio di possederla): quadro, statua, ceramica, poema, sinfonia, cimelio di grande v., e precisando: di grande v. estetico, artistico, documentario. b. Importanza che ...
Leggi Tutto
pepaiola
pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] nel qual caso è per lo più foggiato in forme graziose di fantasia), per tenervi il pepe in cucina o a tavola, di solito bucherellato nella parte superiore per poterlo spargere; per l’uso in tavola, è spesso ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, [...] scultura, ceramica m.; western di ambientazione messicana; cappello alla messicana, il sombrero. Come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti del Messico. 2. s. m. In gastronomia, grosso involtino di carne di vitello o di maiale ripieno ...
Leggi Tutto
spranghetta
spranghétta s. f. [dim. di spranga]. – 1. Piccola sbarretta di ferro, o pezzo di filo di ferro, che si usava, nell’accomodare stoviglie e vasi di terracotta e ceramica, per rimettere insieme [...] e tenere stretti tra loro i pezzi rotti. 2. fig., fam. Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo: Quando il vino è gentilissimo, Digeriscesi prestissimo, E per lui mai non ...
Leggi Tutto
wiltoniano
〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Wilton, a ovest di Grahamstown, nella Repubblica Sudafricana, dove quest’industria fu riconosciuta per la prima volta]. – In paletnologia, insieme [...] microliti geometrici; vengono spesso ritrovati anche manufatti d’osso, perle di guscio d’uovo di struzzo, talora ceramica. Si ritiene che parte delle pitture rupestri dell’Africa meridionale siano opera delle genti che fabbricavano questi manufatti ...
Leggi Tutto
rifinitore
rifinitóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra, solo nel sign. 1) [der. di rifinire, nel sign. 2]. – 1. Artigiano o anche operaio addetto, in varie attività (falegnameria, industria tessile, industria [...] ceramica, pelletteria, laboratorî di biancheria, ecc.), alle operazioni di rifinitura. 2. Nel linguaggio sport., e in partic. nel calcio e in altri giochi di squadra, giocatore che, in fase di attacco, riesce con particolare abilità a porre i ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] al bicchiere da birra, cioè cilindrico, a pareti lisce o scanalate, per lo più di terracotta rustica o di ceramica artisticamente decorata, con coperchio metallico (peltro, ecc.) mobile su un perno incernierato lateralmente. 2. Il liquido, e spec. il ...
Leggi Tutto
piezoceramica
pieżoceràmica s. f. [comp. di piezo- e ceramica]. – Nome di particolari tipi di ceramiche ferroelettriche (titanato di bario, ecc.) che presentano un grande effetto piezoelettrico e hanno, [...] rispetto ai materiali tradizionali (per es., il quarzo), il vantaggio di potere essere foggiate nella forma che si vuole (hanno però lo svantaggio di non potere essere realizzate in spessori molto piccoli) ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...