piezoelettrico
pieżoelèttrico agg. [comp. di piezo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che manifesta o sfrutta il fenomeno della piezoelettricità: effetto p.; cristalli p.; accendino, accendigas, microfono [...] p.; mosaico p., lo stesso che piezomosaico; oscillatore p., lo stesso che piezooscillatore; ceramica p., lo stesso che piezoceramica. ...
Leggi Tutto
idria
ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per [...] riporvi i voti nelle assemblee), con piede basso, corpo grosso svasato in alto o ovoide, collo più o meno alto e stretto, e tre manici, due laterali orizzontali, uno sul tergo verticale ...
Leggi Tutto
rifoggiare
v. tr. [comp. di ri- e foggiare] (io rifòggio, ecc.), non com. – Foggiare di nuovo, modificando la forma o l’aspetto originarî: r. un oggetto di ceramica, un bozzetto per una scultura; più [...] spesso fig.: r. l’anima, la mente; r. un vocabolo sul modello di un altro ...
Leggi Tutto
uranile
s. m. [der. di uranio2]. – In chimica, radicale bivalente =UO2, presente, per es., in alcuni minerali di uranio, capace di formare con gli acidi molti sali, detti sali di uranile, quali, per [...] es., l’acetato di u., usato come reattivo in chimica analitica, il nitrato di u., che trova impiego nella tecnologia dell’uranio, in fotografia, in chimica analitica, nell’industria ceramica e del vetro. ...
Leggi Tutto
calcino2
calcino2 s. m. [der. di calcinare]. – Nell’arte ceramica, miscela di ossido di piombo e di stagno (ottenuta di solito calcinando in presenza d’aria una lega dei due metalli) che, mescolata a [...] silice e a fondente, serve alla preparazione di smalti opachi ...
Leggi Tutto
incrinare
v. tr. [etimo incerto]. – Produrre, in un oggetto di vetro, di ceramica, o d’altro materiale fragile e rigido, una crepatura sottile, più o meno lunga e profonda, che può portare alla fenditura [...] completa: l’acqua bollente può i. il bicchiere; più frequente nell’intr. pron.: la bottiglia si è incrinata. In senso fig., intaccare la compattezza o la purezza di qualche cosa: è stata una colpa che ...
Leggi Tutto
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio; rappresenta attualmente il più importante combustibile nucleare; alcuni suoi ossidi vengono usati nell’industria ceramica e in quella dei pigmenti. ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] dai pescatori d’acqua dolce, lunga oltre 7 metri e fornita di 6 o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ceramica per guidare i fili della lenza. Razza b., razza di piccoli cani di lusso, dal muso corto, orecchie semirette pelose, naso nero ...
Leggi Tutto
portaburro
s. m. [comp. di portare e burro], invar. – Recipiente di materiale vario (ceramica, porcellana, vetro, ecc.) in cui si mette il burro da servire in tavola o da conservare; burriera. ...
Leggi Tutto
metatitanato
s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...