• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

stànnico

Vocabolario on line

stannico stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti [...] preparato artificialmente, è un solido bianco cristallino usato nella preparazione di smalti bianchi e come ingrediente di colori per ceramica; solfuro s., ottenuto in forma di scagliette di colore giallo, serve come pigmento e per decorare cornici e ... Leggi Tutto

terrina

Vocabolario on line

terrina s. f. [lat. pop. *terrina, der. di terra «terra»; nel sign. 2, dal fr. terrine, che ha lo stesso etimo]. – 1. Zuppiera o insalatiera di ceramica (con questo sign., è parola largamente diffusa [...] in parecchie regioni). 2. Recipiente di terracotta, a bordi alti e munito di coperchio, in cui si cuociono a fuoco lento, e poi si conservano, speciali preparazioni di carne o di pesce. Per estens., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piròfilo

Vocabolario on line

pirofilo piròfilo agg. [comp. di piro- e -filo]. – Di sostanza o materiale che resiste al fuoco senza alterarsi: vetro p. (commercialmente detto pirex o pyrex); ceramica p.; v. anche pirofila. ... Leggi Tutto

cavillaménto

Vocabolario on line

cavillamento cavillaménto s. m. [der. di cavillare nel sign. 3]. – Nell’industria ceramica, difetto (detto anche cavillo) dello smalto superficiale delle maioliche, che si presenta percorso da innumerevoli [...] venature capillari (dette, con termine francese, craquelures); talora è ottenuto e reso evidente ad arte ... Leggi Tutto

decoratóre

Vocabolario on line

decoratore decoratóre s. m. (f. -trice) [der. di decorare]. – Chi, per professione, esegue lavori di decorazione, in attività industriali o artigiane (ceramica, lavorazione del legno, pelletteria, legatoria, [...] arte vetraria, ecc.); in partic. (propr. pittore d.), artigiano che esegue, su disegno, lavori di pittura, ornato e riquadratura a chiaroscuro, su pareti interne o esterne di edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

industrialiżżare

Vocabolario on line

industrializzare industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività [...] produzione (soprattutto artigiana), i criterî della grande industria: i. l’agricoltura; i. la lavorazione della ceramica. ◆ Part. pass. industrialiżżato, anche come agg.: paese industrializzato, caratterizzato da un forte sviluppo dell’industria ... Leggi Tutto

ciòtola

Vocabolario on line

ciotola ciòtola s. f. [alteraz. del lat. cotŭla (forse per incrocio con cyăthus «coppa1»), gr. κοτύλη, nome di un recipiente]. – 1. a. Larga tazza a forma di scodella, senza manico e senza piede, di [...] materiali varî (legno, terraglia, ceramica, porcellana, ecc.), usata soprattutto per bere, o per contenere liquidi e anche, talvolta, solidi di piccole dimensioni. b. Quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo. c. Fig., ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] o parallelepipeda (masselli, basoli) con i quali si costruiscono le pavimentazioni stradali in pietra; anche gli elementi di marmo, di ceramica o di vetro, simili a quelli del mosaico, con i quali si fanno rivestimenti o pavimentazioni di ambienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudocampignano

Vocabolario on line

pseudocampignano agg. [comp. di pseudo- e campignano]. – In paletnologia, facies culturale della Bassa Linguadoca, durata dal mesolitico all’età del bronzo, caratterizzata da capanne rettangolari, sepolture [...] a dolmen, ceramica grossolana, generalmente colorata. ... Leggi Tutto

silicòṡi

Vocabolario on line

silicosi silicòṡi s. f. [der. di silice, col suff. medico -osi]. – Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice, che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattarî, della [...] ceramica, del vetro, ecc.; è caratterizzata da bronchite cronica e da insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali