• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] di t.) nell’industria dei colori, vernici e lacche, nella patinatura della carta, nell’industria della gomma e della ceramica e per usi dermatologici; il tetracloruro di t., liquido usato nella preparazione di composti del titanio, nell’industria ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , oficalci che si cavano nelle vicinanze di tali località; v. ranocchia, lo stesso che ranocchiaia. f. Nell’industria ceramica, il primo impasto argilloso, già modellato ed essiccato, ancora privo di rivestimento e non ancora sottoposto a cottura. g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tarasco

Vocabolario on line

tarasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della popolazione indigena dell’altopiano centro-occid. del Messico, chiamata in spagn. Tarascos: la civiltà t.; la ceramica, la statuaria tarasca. Come sost., [...] appartenente a quella popolazione: le tradizioni popolari dei Taraschi ... Leggi Tutto

tardo-

Vocabolario on line

tardo- – Primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali significa «relativo alla fase finale» di una determinata epoca (storica, letteraria, artistica, e sim.) o di un determinato [...] periodo cronologico: un costrutto tardolatino, della tarda latinità; la ceramica tardominoica; l’architettura tardogotica; anche, meno com., un’opera tardotrecentesca, la scultura tardosettecentesca, e sim. ... Leggi Tutto

preṡèpio

Vocabolario on line

presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma [...] : fare, preparare il p.; le figurine del p.; un p. in cartapesta, in terracotta, in legno dipinto; un p. di ceramica faentina; un p. napoletano del Settecento; l’iconografia bizantina del p.; p. animato, in cui è dato movimento alle figure mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grog

Vocabolario on line

grog ‹ġròġ› s. ingl. [dal soprannome Old grog, dato, per il suo vestito di grogram (adattam. ingl. del fr. gros-grain), all’ammiraglio ingl. E. Vernon, che nel 1740 proibì ai marinai di bere rum puro] [...] e zucchero, con buccia di limone (quindi simile al ponce, ma più forte). 2. Per estens., nel linguaggio industriale, materiale più o meno finemente sminuzzato derivante dalla macinazione di rottami di refrattario, in uso nell’industria ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] solubile del cachet e, per estens., l’intero cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] e cosmetica, nell’artigianato, nelle arti figurative per stendere strati di colore o per modellare, nell’industria ceramica per la formatura, ecc. Di aspetto simile sono anche le spatole dei tergicristalli per veicoli, generalmente di gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , e f. buone o a tasselli quelle che, essendo smontabili e ricomponibili, possono servire per parecchi calchi. f. Nell’industria ceramica, stampo in gesso o in metallo che serve per modellare i varî manufatti. g. In tipografia, con più accezioni: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elettroceràmica

Vocabolario on line

elettroceramica elettroceràmica s. f. [comp. di elettro- e ceramica]. – Denominazione generica di prodotti ceramici usati in elettrotecnica e in elettronica, per isolanti elettrici, dielettrici e materiali [...] piezoelettrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali