• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Matematica [13]
Religioni [12]
Storia [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [7]
Vita quotidiana [7]
Geologia [6]
Alta moda [6]

efficientismo

Vocabolario on line

efficientismo s. m. [der. di efficiente]. – Grado di efficienza (soprattutto in quanto si cerchi di raggiungere o si sia già ottenuto), in partic. in un’attività sociale, nelle pubbliche funzioni o nei [...] pubblici poteri, in un’organizzazione, e sim.: mostrare, rivelare e.; simulare un e. che in realtà non si possiede ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] Ogni bellezza, ogni real costume, Giunti in un corpo con mirabil’ tempre (Petrarca). Disposizione delle parti coordinate all’armonia del tutto: come cerchi in tempra d’orïuoli Si giran sì, che ’l primo a chi pon mente Quïeto pare, e l’ultimo che voli ... Leggi Tutto

torneare

Vocabolario on line

torneare v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., [...] aus. avere). – 1. ant. a. tr. Circondare, attorniare. b. intr. Muoversi in giro, girare intorno: Li santi cerchi mostrar nova gioia Nel torneare e ne la mira nota (Dante); uno stormo di grossi uccelli torneava intorno alla sfera metallica in vetta ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo come proprio leader. E, cosa ancora più insidiosa, che nelle file berlusconiane qualcuno finisca per crederci. Per questo, ieri il presidente della Camera, Pier Ferdinando ... Leggi Tutto

ritòrta

Vocabolario on line

ritorta ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] che si fende Ne le r., escon orribil suoni (Ariosto). 2. In araldica, figura che rappresenta un ramo attorcigliato in quattro cerchi uno sull’altro, ornato con le sue foglie e con le estremità volte verso il capo dello scudo. 3. Altro nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

paolino4

Vocabolario on line

paolino4 paolino4 (o pagolino) s. m. [forse der. del nome Paolo, tosc. ant. Pagolo], ant. – Nome di un uccello non ben identificato: L’acceggia, la cicogna e ’l pagolino (Pulci). In senso fig., persona [...] non ci sarò oggi venuta invano, che, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso (Boccaccio). Anche come agg.: tra quanti luoghi avea cerchi, e in Lombardia e altrove, mai non avea trovata gente paolina, come là dov’egli era nato (Sacchetti). ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] abitato; in usi fig. essere, vivere r. da ogni impegno sociale e pubblico, r. da ogni ambizione; assol.: guarda i cerchi infino al più remoto (Dante); ascoltando il canto Della rana rimota alla campagna (Leopardi); Scorrea la vista a scernere Prode ... Leggi Tutto

scansionare

Neologismi (2017)

scansionare v. tr. Sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner. ◆ I ricercatori, in sostanza, hanno scansionato il capolavoro da entrambi i lati per ottenere dati 3D ad alta risoluzione [...] scansiona le mail e raccoglie tutti i metadati per creare un ritratto della rete dell'utente. Tramite un diagramma fatto di cerchi e linee, evidenzia le cento persone con cui si è comunicato di più e mostra quanto strettamente sono collegate all ... Leggi Tutto

simil-Covid

Neologismi (2020)

simil-Covid (simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero [...] assumere un antinfiammatorio? Un’ipotesi è che in presenza di sintomi simil-Covid 19 la gente per paura cerchi una prova che non si tratta di questa infezione. Così – pensano – se c’è febbre e raffreddore e prendendo un antinfiammatorio passa tutto ... Leggi Tutto

reattanza²

Neologismi (2020)

reattanza2 s. f. In psicologia, forte reazione che scatta nell’individuo che si senta minacciato nella propria libertà d’azione, consistente nel rifiuto di prescrizioni percepite come costrizioni illegittime [...] agire addirittura contro il proprio interesse perché l’unica cosa che conta è appunto resistere a ogni costo a chiunque cerchi di limitare la loro libertà. Il termine reattanza è mutuato dall'elettrotecnica, dove il termine indica – in un circuito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cérchi
Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano....
CERCHI, Bindaccio
CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della giovinezza occupato in affari mercantili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali