• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Matematica [13]
Religioni [12]
Storia [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [7]
Vita quotidiana [7]
Geologia [6]
Alta moda [6]

clèps

Vocabolario on line

cleps clèps s. m. [dal tema del gr. κλέπτω «nascondere»]. – Tipo di tacheometro nel quale i cerchi azimutale e verticale, di piccolo diametro, sono racchiusi e nascosti (donde il nome) entro una scatola [...] metallica; le letture sui cerchi si fanno per mezzo di speciali microscopî. ... Leggi Tutto

anello

Thesaurus (2018)

anello 1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] . Usato al plurale, il sostantivo assume poi altri significati specifici. In ginnastica, gli anelli sono un attrezzo formato da due cerchi di legno fissati ai capi inferiori di due funi parallele che pendono da un sostegno, utilizzati per esercizi di ... Leggi Tutto

attrezzo

Thesaurus (2018)

attrezzo 1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] quelli utilizzati nella ginnastica (anelli, cavallo, parallele, cerchi, clavette e così via) oppure quelli che nelle palestre degli attrezzi grandi attrezzi piccoli attrezzi Citazione E intanto cercava la celebrità per tutte le vie, covando molte e ... Leggi Tutto

cimitero

Thesaurus (2018)

cimitero 1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...] , le zie, la madre e la bambina, provviste di mazzi di fiori diversi, più o meno importanti a seconda della gerarchia affettiva dei destinatari. Marina Mizzau, Se mi cerchi non ci sono Vedi anche Anima, Corpo, Fontana, Lutto, Morire, Morte, Piangere ... Leggi Tutto

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] con la fantasia un aspetto a ciò che non si conosce (il teatro è più grande di quanto tu possa i.) o cercare di indovinare probabili nuovi aspetti di qualcosa che si conosce (ripensando alla casa lontana, immaginava il giardino fiorito). 4. Si può ... Leggi Tutto

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] una mattina di quaresima andato là dove il pesce si vende e comperando due grossissime lamprede per messer Vieri de’ Cerchi, fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?» Giovanni Boccaccio, Decameron Vedi anche ... Leggi Tutto

strano

Thesaurus (2018)

strano 1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] natura ha canne da piegare e foglie da girare sulle dita e stagni da stupire con gocce di pioggia che lasciano cerchi improvvisi e bolle sulla superficie immota dell’acqua. Giorgio Faletti, La piuma Vedi anche Difetto, Diverso, Mostro, Normale, Tipo ... Leggi Tutto

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] aspetti della vita. Non siamo come una torta tagliata a fette, via via più piccole man mano che aumentano, ma cerchi concentrici la cui superficie aumenta all'aumentare dei nostri ruoli, ha ricordato [Riccarda] Zezza che in questo cambio di paradigma ... Leggi Tutto

Wangiri

Neologismi (2024)

wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] in versione "classica" prevede una chiamata brevissima senza risposta da un numero estero, accade spesso che la vittima cerchi di ricontattare il numero e quindi venga e automaticamente indirizzata verso un contatto a pagamento che addebita uno o ... Leggi Tutto

cercare

Vocabolario on line

cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] trovare o fare l’impossibile (essendo in una città moltissime, spec. un tempo, le persone che si chiamano Maria), oppure andare in cerca del proprio danno. In senso più astratto: c. l’ispirazione; c. il soggetto per una novella, per un film; c. un po ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cérchi
Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano....
CERCHI, Bindaccio
CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della giovinezza occupato in affari mercantili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali