• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Matematica [13]
Religioni [12]
Storia [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [7]
Vita quotidiana [7]
Geologia [6]
Alta moda [6]

cerchiare

Vocabolario on line

cerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io cérchio, ecc.). – 1. a. Stringere, cingere con un cerchio o con cerchi: c. i barili, le botti, le ruote. b. Cingere, circondare: in pochi dì la terra [= la città] [...] occhi, assumere tutt’intorno una colorazione livida: gli occhi le si cerchiavano di grigio (Deledda). 2. ant. a. Percorrere all’intorno: Chi è costui che ’l nostro monte cerchia ...? (Dante). b. intr. (aus. avere) Girare: la notte, che opposita a ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] di cose o di persone disposte in tondo: un c. di persone, di gente; c. di monti, di colline, di mura (più com. cerchia); Giù dal c. dell’alpi frattanto Lo straniero gli sguardi rivolve (Manzoni); c. di luce, d’ombra, di vapori; La città dall’arborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cérco¹

Vocabolario on line

cerco1 cérco1 agg. [part. pass. di cercare, senza suffisso] (pl. m. -chi), ant. e tosc. – Cercato; di solito con valore verbale: perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando? (Boccaccio). ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] fazioni contrapposte ad altre dette dei Neri; in partic., a Firenze, all’inizio del ’300, la fazione capeggiata dalla famiglia dei Cerchi, avversa ai Neri con a capo la famiglia dei Donati. c. Durante la rivoluzione francese (dal 1793 al 1796), gli ... Leggi Tutto

disfavillare

Vocabolario on line

disfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. dis-1] (aus. avere), letter. – Sfavillare: Non altrimenti ferro disfavilla Che bolle, come i cerchi sfavillaro (Dante); anche fig.: Ond’io sovente arrosso [...] e disfavillo (Dante), perché acceso di sdegno ... Leggi Tutto

mentire

Vocabolario on line

mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, [...] la gola (Boccaccio); E s’alcun dice che Turpin morisse In Runcisvalle, mente per la strozza (Pulci); m. a sé stesso, cercare di convincersi a credere cosa che si sa non poter essere vera; mentiva sapendo di mentire, con piena coscienza e intenzione ... Leggi Tutto

viluppo

Vocabolario on line

viluppo s. m. [lat. mediev. faluppa «pagliuzza» e sim. (v. faloppa), o altro derivato di volvĕre]. – 1. Intreccio confuso di fili, nastri, capelli o altri elementi allungati: un v. di cavi; un v. inestricabile [...] più; un v. poco chiaro di idee, di concetti; le ragioni e i torti dell’uno e dell’altra si mescolavano in un v. inestricabile (N. Ginzburg); assol.: parmi che ’l Sarsi ... cerchi d’avviluppare il lettore: ma io cercherò di disfare i v. (Galilei). ... Leggi Tutto

vime

Vocabolario on line

vime (o vimo) s. m. – Variante ant. e latineggiante di vimine, usata, oltre che nel sign. proprio, in quello fig. di «legame, vincolo»: Così veloci seguono i suoi vimi, Per somigliarsi al punto quanto [...] ponno (Dante, alludendo ai primi cerchi angelici i quali seguono l’amore che li lega a Dio). ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] un punto appartenente a X o di accumulazione di X; p. ciclico, in geometria proiettiva, ciascuno dei due punti improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in ... Leggi Tutto

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] cui si spacca la legna, gli scalpelli in lavori di carpenteria, ecc.: Qual mugghia il toro allor che dagli altari Sorge ferito, se del m. appieno Non cade il colpo (Caro). b. Nella lavorazione per deformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cérchi
Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano....
CERCHI, Bindaccio
CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della giovinezza occupato in affari mercantili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali