• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Matematica [13]
Religioni [12]
Storia [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [7]
Vita quotidiana [7]
Geologia [6]
Alta moda [6]

sfinitézza

Vocabolario on line

sfinitezza sfinitézza s. f. [der. di sfinito, part. pass. di sfinire]. – Stato di grande debolezza, di estenuazione psico-fisica, perdita della capacità di resistenza: bisogna che cerchi di risollevarmi [...] da questa s.; sento una s. terribile, che non mi consente di far nulla ... Leggi Tutto

contènto³

Vocabolario on line

contento3 contènto3 s. m. [propr. part. pass. sostantivato di contenere, dal lat. contentus, part. pass. di continere], ant. – Contenuto, ciò che è contenuto: ogne contento Di quel ciel c’ha minor li [...] cerchi sui (Dante, Inf. II, 77-78: ciò che è contenuto nel cielo della luna, il quale comprende in sé la sfera terrestre; quindi, tutto ciò che è sulla terra). ... Leggi Tutto

tournure

Vocabolario on line

tournure 〈turnü′r〉 s. f., fr. [der. di tourner «girare», ma attrav. il sign. ant. di «andatura, aspetto, portamento» e sim.]. – Imbottitura posteriore della gonna (che aveva la funzione di mantenerla [...] discosta dal corpo, nella parte posteriore, dai fianchi in giù), realizzata mediante cerchi metallici, stecche di balena o altro, e guarnita con volant e fiocchi; in voga spec. nel sec. 18°, ricompare nella moda di fine Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

contrabbando

Vocabolario on line

contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] (elenco di contrabbando). c. In senso concr., e limitatamente al sing., merce introdotta, fornita, o che si cerchi d’introdurre o fornire di contrabbando: sequestrare, confiscare il contrabbando. 2. Per estens., la fabbricazione e lo spaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

allucinatóre

Vocabolario on line

allucinatore allucinatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo alucinator -oris]. – Chi, che allucina: i pallidi cerchi dei suoi occhi [del pesce martello] hanno una forza allucinatrice (Bacchelli). ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] in casa mia non lo voglio (non voglio che ci venga o che ci stia); in altri casi, v. una persona, chiedere di lei, cercarla per vederla o parlarle: c’è di là un signore che ti vuole; signora, la vogliono al telefono; chi volete?, con chi desiderate ... Leggi Tutto

incerchiare

Vocabolario on line

incerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io incérchio, ecc.). – Cingere di cerchio o di cerchi: i. le doghe di una botte; i. una ruota, cerchiarla; meno com., curvare a forma di cerchio. ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] non in grado di camminare, fornita di due ruote grandi ai lati del sedile, all’esterno delle quali sono applicati due cerchi metallici a esse concentrici ma di diametro leggermente inferiore su cui chi è seduto può esercitare una spinta con le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

omaloìdico

Vocabolario on line

omaloidico omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei cerchi passanti per un dato punto). ... Leggi Tutto

alóne²

Vocabolario on line

alone2 alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti cristalli di ghiaccio costituenti le alte nubi. 2. estens. a. Contorno sfumato che appare intorno a una fiamma o ad altra sorgente luminosa: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cérchi
Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano....
CERCHI, Bindaccio
CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della giovinezza occupato in affari mercantili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali