• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Matematica [13]
Religioni [12]
Storia [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Arti visive [7]
Vita quotidiana [7]
Geologia [6]
Alta moda [6]

controvòlta

Vocabolario on line

controvolta controvòlta s. f. [comp. di contro- e volta1]. – In genere, movimento inverso a quello eseguito con una volta: fare una volta a destra e una c. a sinistra. In partic., nel pattinaggio artistico [...] su ghiaccio e su rotelle, una delle figure obbligatorie, che segue il tracciato di due cerchi concentrici posti l’uno all’interno dell’altro, con rotazione in senso contrario a quello della volta. ... Leggi Tutto

pània¹

Vocabolario on line

pania1 pània1 s. f. [lat. pagĭna «pergola» (v. pagina), da cui prob. i sign. di «bastoncino invischiato» e «vischio»] (accanto a pànie, si trova anticam., in rima, un plur. pane). – 1. Sostanza molle, [...] per catturare uccelli di piccole dimensioni (il sistema è oggi vietato dalle leggi che regolano la caccia). Per estens., poet.: Cercate intorno le boglienti pane (Dante, Inf. XXI, 124), la pece ardente in cui sono immersi i barattieri e che invischia ... Leggi Tutto

incontinènte¹

Vocabolario on line

incontinente1 incontinènte1 agg. [dal lat. incontĭnens -entis, comp. di in-2 e contĭnens (v. continente1)]. – 1. Che non sa contenersi, che non si modera nel soddisfacimento dei proprî bisogni e appetiti [...] e in partic. dei piaceri sessuali. Come s. m., chi pecca d’incontinenza: i cerchi degli i. nell’Inferno dantesco. Non com., lingua i., di persona che non sa trattenersi dal pronunciare parole ingiuriose o licenziose. 2. In medicina, di sfintere che ... Leggi Tutto

incontinènza

Vocabolario on line

incontinenza incontinènza s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 1. In genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite [...] contro la castità e, in senso più ampio, la gola, l’avarizia, l’ira (che nell’Inferno dantesco sono puniti nei cerchi 2°, 3°, 4° e 5°). 2. In medicina, i. sfinterica, o semplicem. incontinenza, la patologica deficienza, negli sfinteri, della funzione ... Leggi Tutto

dalmàtica

Vocabolario on line

dalmatica dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero [...] romano dal 2° sec. d. C., ornata lungo gli orli da fasce rosse con motivi di cerchi pure rossi. Nella liturgia latina è rimasta in uso come veste liturgica, larga e aperta ai lati, con maniche ampie e corte e scollata; è propria del diacono, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

barile¹

Vocabolario on line

barile1 barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o [...] scarica barili, gioco di ragazzi (v. scaricabarile); in similitudini, perlopiù con valore spreg., essere grasso come un b., e spesso assol. essere un b. (e più efficacemente essere un b. di lardo), di ... Leggi Tutto

bóccola

Vocabolario on line

boccola bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] impegna una spina cilindrica (banana). 4. Figura obbligatoria del pattinaggio artistico sul ghiaccio e a rotelle, che consiste nel percorrere due cerchi, di cui il secondo è più piccolo e tangente al primo: il tracciato che ne deriva è simile a due 3 ... Leggi Tutto

pigliasciami

Vocabolario on line

pigliasciami s. m. [comp. di pigliare e sciame]. – Sacco la cui imboccatura è tenuta aperta da cerchi di canna o di fil di ferro, usato per catturare sciami di api. ... Leggi Tutto

raccerchiare

Vocabolario on line

raccerchiare v. tr. [der. di cerchio, col pref. ra-] (io raccérchio, ecc.). – 1. Forma intens., rara, di accerchiare, quindi accerchiare completamente, strettamente: non c’era via d’uscita, eravamo raccerchiati [...] dai nemici. 2. ant. Mettere di nuovo i cerchi alle botti, alle ruote, e sim. ... Leggi Tutto

teodolìtico

Vocabolario on line

teodolitico teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con [...] due piani graduati con assi di rotazione ortogonali, usato in cristallografia per misurare gli angoli diedri dei cristalli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cérchi
Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano....
CERCHI, Bindaccio
CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della giovinezza occupato in affari mercantili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali