meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] ; se la superficie è rappresentata da una sfera, s’intende per meridiano, nell’uso com., l’intera circonferenza massima (cerchio meridiano) costituita, in accordo con la definizione data sopra, da due meridiani opposti. b. In geografia astronomica: m ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] dà talvolta, impropriamente, il nome di cerchio anche alla circonferenza stessa, che del cerchio, inteso nel suo preciso senso di nel deretano. In geografia, c. terrestre, ogni circolo massimo della sfera terrestre, e in partic. l’equatore terrestre: ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] due punti opposti in cui l’asse di rotazione della Galassia incontra la sfera celeste; equatore g., il cerchiomassimo della sfera celeste perpendicolare all’asse di rotazione della Galassia; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] all’infinito (v. improprio, nel sign. 3 b), p. di massimo o di minimo (v. massimo, nel sign. 2), p. di sella, ecc. In partic., p geometria proiettiva, ciascuno dei due punti improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] di porto, il ritardo col quale si manifesta il massimo dell’alta marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano come volano le o.!; ho fatto lunghe o. d’attesa; l’abbiamo cercato per ore e ore; E per dell’ore poi resta lì fermo (Giusti ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge lanciasiluri può lanciare; s. di massima offesa, quello nel quale la nave può fare fuoco col massimo numero di cannoni. Con altro ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, il suo cerchiomassimo; b. di un quadrato, il suo perimetro. e. Parte estrema del disco apparente di un astro, per es. del Sole, o della ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio volge (Parini); il termine sopravvive ancora oggi in alcune località per indicare deposito di metalli o di sostanze dielettriche (con spessore massimo di qualche μm), distribuito sulla superficie di un supporto ...
Leggi Tutto
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] comizî p., quelli presieduti dal pontefice massimo per la creazione dei pontefici maggiori, cioè dei era uso riposarsi più ore ... conversando, un po’ pontificalmente, tra un cerchio di vecchi amici e di giovani ammiratori e discepoli (Soffici). ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] per tutto il filone si suole in genere misurare la p. massima e la p. media). 7. In matematica: a. geometria, p. di un punto P rispetto a una circonferenza (o a un cerchio) è il numero che si ottiene tracciando per P una retta a piacere che incontri ...
Leggi Tutto
cerchio massimo
cerchio massimo cerchio ottenuto per intersezione di una sfera con un piano α passante per il suo centro O. Fra tutti i cerchi ottenuti dall’intersezione di una sfera con un piano il cerchio massimo è quello di area massima....
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da stelle note (per es. la stella polare...