• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Matematica [66]
Arti visive [48]
Industria [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [35]
Storia [32]
Medicina [29]
Zoologia [27]
Fisica [26]
Vita quotidiana [23]

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] e nei pullman sopra i sedili, per sistemarvi il bagaglio leggero e gli oggetti di vestiario e personali. 2. a. Cerchio o riquadro di rete metallica, usato per impedire il contatto diretto tra la fiamma e i recipienti per cucinare o riscaldare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] Con usi estens. nel linguaggio letter.: Passammo tra i martìri e li alti spaldi (Dante), le mura che cingono il sesto cerchio; Già levata ne gli spaldi De’ castelli subalpini, ... Come bella, o argentea Croce, Splendi a gli occhi e arridi a’ cuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

armilla

Vocabolario on line

armilla s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] (detto anche sfera armillare), formato da anelli disposti in modo da poter rappresentare i principali circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, cerchio orario, ecc.), il quale consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

greve

Vocabolario on line

greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo [...] cerchio, de la piova Etterna, maladetta, fredda e g. (Dante); aria g., densa e pesante; in senso fig., doloroso, penoso: maestro, che è tanto greve A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante); da g. doglia sospinto (Boccaccio). L’agg., sentito in ... Leggi Tutto

eurobottismo

Neologismi (2008)

eurobottismo s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] ’allargamento a venticinque Paesi, che è stato una delle ragioni del «non» francese e del «nee» olandese. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. (cerchio)bottismo. ... Leggi Tutto

truck

Vocabolario on line

truck 〈trḁk〉 s. ingl. [prob. dal lat. trochus, gr. τροχός «cerchio, ruota»] (pl. trucks 〈trḁks〉), usato in ital. al masch. – 1. Autocarro: un pesante truck militare. 2. Carrello di vario tipo. 3. In [...] cinematografia, l’apparecchio di registrazione sonora montato su veicolo mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rivòlvere

Vocabolario on line

rivolvere rivòlvere v. tr. [dal lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (io rivòlvo, ecc.), poet. e ant. – Rivolgere: La qual [viltà] molte fiate l’omo ingombra Sì che d’onrata impresa lo rivolve [...] (Dante); Rivolve tuttavia tra sé Rinaldo Chi sia l’estrano cavalier (Ariosto); Giù dal cerchio dell’alpi frattanto Lo straniero gli sguardi rivolve (Manzoni). ... Leggi Tutto

euroentusiasta

Neologismi (2008)

euroentusiasta s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] presidente del Senato, Marcello Pera, (Giornale, 16 marzo 2002, p. 13, Esteri) • Campeggiano numerosi i cartelli a sfondo blu e cerchio di stelline gialle lungo la strada che da Tallin, capitale dell’Estonia, va a Narva, estremo nordest del paese, al ... Leggi Tutto

lacca¹

Vocabolario on line

lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo [...] ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII, 71) dà il nome di lacca alla valletta dei principi negligenti nell’Antipurgatorio (un sentiero sghembo, Che ne condusse in fianco de la lacca) ... Leggi Tutto

puntino

Vocabolario on line

puntino s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] centro preciso del cerchio; aveva sulla pelle tanti p. rossi; la nave era ormai lontanissima: appena un p. nero all’orizzonte; un cielo pieno di stelle, di tanti p. luminosi. Come segno ortografico, lo stesso che punto, a cui talora è preferito in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Enciclopedia
cerchio
Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...
Cerchio
Comune della prov. dell’Aquila (20,1 km2 con 1735 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali